HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Servizi condominiali.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

10 settembre 2010



Quando possono essere sospesi?



La possibilità di sospendere i servizi è prevista dall’articolo 63 comma 3, delle disposizioni di attuazione del codice civile, che consente all’amministratore condominiale di sospendere l’erogazione dei servizi nel caso di condomini morosi nel versamento dei contributi, senza necessità di autorizzazione assembleare, a condizione che la mora si sia protratta per almeno un semestre e che il regolamento di condominio lo preveda.

 

L’art.63 citato non stabilisce alcuna limitazione circa il tipo di contributi non versati, quindi la sospensione dai servizi può essere applicata per il mancato pagamento sia delle spese ordinarie sia di quelle straordinarie. Neppure è richiesta la sussistenza di una proporzionalità tra l’entità delle somme non versate e il servizio che si stabilisce di sospendere.

 

Inoltre, il servizio da sospendere deve rientrare tra quelli che sono suscettibili di godimento separato, perchè la misura deve colpire solo il condomino moroso senza impedire il godimento da parte degli altri. Sono compresi in questa categoria: il servizio di ascensore, l’erogazione dell’acqua, il servizio di riscaldamento; mentre ne sono esclusi, perchè non suscettibili di godimento separato, il servizio di pulizia e quello di portierato.

 

Tuttavia, occorre tenere presente che l’’amministratore di condominio, ai sensi dell’art. 1130 codice civile, deve sia erogare le spese sia riscuotere i contributi; pertanto, lo stesso, dovendo provvedere all’incasso delle quote e alla ripartizione delle spese comuni, può e deve agire per recuperare i crediti, attesi i poteri conferiti all’amministratore ai sensi dell’art. 63, comma 1, delle disposizioni di attuazione del codice civile, di ottenere, ove occorra, decreto di ingiunzione immediatamente esecutivo, ossia un provvedimento con cui il giudice ingiunge subito di pagare le spese al condomino inadempiente, che sarà tenuto a versare le somme richieste anche se propone opposizione al decreto ingiuntivo.

 

In ogni caso, la sospensione dei servizi condominiali al condomino moroso non esclude il ricorso al giudice per ottenere il decreto ingiuntivo al fine di recuperare il credito.

 

 

 

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Recupero spese condominiali.
Libertà di "parabolica" in condominio
Il SUPERCONDOMINIO.
La manutenzione dei balconi.
Detenzione di animali negli edifici condominiali
Quesiti legali-Condominio e sopraelevazione.
Ripartizione spese condominiali.
Sosta abusiva nel cortile condominiale.
Fioriere condominiali.
Può, il costruttore, nominare l’amministratore?
Legittimazione processuale da parte dell’amministratore del Condominio.
Danni causati da infiltrazioni d’acqua.
Antenne paraboliche.
Revoca dell’amministratore di condominio.
Spese condominiali controverse.
Compravendita di immobile in condominio e nomina dell’amministratore.
Elezione dell’amministratore condominiale.
Spese condominiali ed inquilini morosi.
Installazione tende da sole in edificio condominiale.
Rumori molesti in condominio.
DELLO STESSO AUTORE
Obbligatorietà nomina amministratore condominiale.
Quesiti legali- Diritti e doveri dei figli verso i genitori.
Quesiti legali - Finanziamenti ed interessi usurari
Profili professionali del traduttore
Quesiti legali-Locazione e spese accessorie.
Quesiti legali- Restituzione dei doni tra fidanzati.
Quesiti legali-Occupazione dell’immobile locato dopo la scadenza del contratto.
Quesiti legali-Danni causati all’appartamento del vicino da lavori edili.
Modifica delle tabelle millesimali.
Quesiti legali-Quando il coniuge è spesso fuori per lavoro......
Quesiti legali-Parcheggio auto e condominio.
Quesiti legali-Casa senza abitabilità.
Quesiti legali-Condomini morosi e decreto ingiuntivo.
Quesiti legali-Danni al cancello condominiale.
Il convivente superstite ed il contratto di locazione
Coppie senza diritti.
Quando si acquista un immobile....
Quesiti legali-Divorzio e nuove nozze.
Quesiti legali- Polizze casa.
Destinazione a parcheggio di un’area condominiale.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione