HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Assenza a visita fiscale domiciliare.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

23 dicembre 2008



Giustificata per trattamenti fisioterapici?



Salve dottoressa Acri, sono un dipendente di azienda privata. Mentre ero assente dal lavoro per malattia e stavo facendo cure fisioterapiche in un centro, non sono stato trovato a casa dal medico incaricato della visita fiscale. A distanza di alcuni mesi l’INPS mi ha mandato una lettera in cui dice che non mi spetta l’indennità di malattia per assenza al domicilio ingiustificata durante le ore di reperibilità. Io, però, ho già avuto il pagamento, cosa succederà? Dovrò restituire i soldi? E poi è giusto dire che l’assenza è ingiustificata se io ero in un centro dove facevo cure specifiche per i miei problemi di salute?”



Il lavoratore assente per malattia deve preventivamente comunicare l’allontanamento dal proprio domicilio nelle fasce orarie di reperibilità. In mancanza di ciò, l’assenza del lavoratore dal proprio domicilio constatata dal medico fiscale in sede di visita fiscale comporta la perdita del trattamento economico di malattia, con le modalità stabilite dalla legge, a meno che il lavoratore assente non dimostri l’esistenza di motivi indifferibili ed urgenti che lo hanno costretto ad allontanarsi dalla propria abitazione.


In qualche caso analogo a quello prospettato la giurisprudenza ha ritenuto giustificata l’assenza del dipendente dal proprio domicilio durante le fasce di reperibilità per sottoporsi a trattamenti fisioterapici ove il dipendente fornisca la prova dell’impossibilità di effettuare tali cure in orari diversi.


In ordine al pagamento del trattamento di malattia, già anticipato dal datore di lavoro, generalmente è quest’ultimo che recupera le somme pagate con trattenuta sullo stipendio del lavoratore.





Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Affido condiviso ed esercizio congiunto della potestà.
Quesiti legali- Rottura della promessa di matrimonio.
Quesiti legali-Separazione dei coniugi e riconciliazione.
Quesiti legali-Vendita auto ereditata ad un privato.
Quesiti legali- Visita di revisione assegno ordinario di invalidità INPS.
Quesiti legali - Separazione e voltura contratto di locazione
Quesiti legali-Multe per accesso in zona ZTL.
Quesiti legali- Nuova canna fumaria sul muro condominiale.
Decreto Bersani-Bis e contratti telefonici.
Quesiti legali - Quesiti sul Diritto di Famiglia
Quesiti legali-Malattia pubblici dipendenti.
Quesiti legali-Aprire un bed and breakfast.
Quesiti legali-Tutela antinfortunistica insegnanti.
Quesiti legali- Quando le immissioni sono moleste......
Quesiti legali-Lampeggianti blu.
Quesiti legali- Congedo straordinario per familiare disabile.
Quesiti legali-Come intestare immobili a figli minorenni.
Quesiti legali-Riliquidazione pensione ed indebito.
Quesiti legali-Chi paga le spese di manutenzione del lastrico solare?
Quesiti legali-Verbali di contravvenzioni stradali illegittimi.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali- Se i genitori non possono mantenere i figli......
Quesiti legali-Indennità di buonuscita agli eredi.
Causa di risarcimento danni contro il condominio.
Guida al cellulare senza auricolare.
Pillole psicolegali - Genitori e figli...l’un contro l’altro armati?
Quando l’auto è in un pubblico parcheggio....
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Quesiti legali- Comunione legale dei beni.
Conto corrente del condominio.
Fumare in treno non è un diritto!
Quesiti legali- Investimento del pedone sulle “strisce pedonali”.
Quesiti legali-Recesso da contratto d’opera.
Pillole psicolegali - Il fidanzamento.
Quesiti legali - Consegna dei verbali delle assemblee condominiali.
Quesiti legali- Separazione di genitori non coniugati e mantenimento figli minori.
Quesiti legali-Cambiare impresa di pulizie in un condominio.
Quesiti legali-Cassette postali e condominio.
Quesiti legali-Malattia insorta durante le ferie aziendali.
Quesiti legali- Contratti di manutenzione ascensore di lunga durata.
Quesiti legali-Validità patente di guida.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione