HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali- Adozione del figlio del proprio coniuge.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

6 settembre 2016



Quale cognome assume il figlio?



Gentile Avv. Erminia, mi scuso se la disturbo ma ho trovato sul sito “lastradaweb.it” una domanda simile alla mia che vorrei porle.

Cosa bisogna fare per riconoscere come figlio un bambino nato da un precedente matrimonio? La persona interessata convive con una donna vedova che ha un figlio avuto dal precedente matrimonio. Il bambino ha 9 anni. Con il riconoscimento il bambino prende il cognome del nuovo papà? Grazie mille e mi scuso nuovamente del disturbo. D.




Al caso in questione è applicabile l’art. 44 della Legge n.184/83, che disciplina l’adozione in casi particolari, prevedendo la possibilità di adozione del figlio avuto precedentemente dal proprio coniuge, in considerazione del fatto che il richiedente (nell’ipotesi specifica, il coniuge di una donna vedova che ha contratto nuovo matrimonio) svolge, in concreto, il ruolo di genitore.


La domanda deve essere presentata al Tribunale per i Minorenni del luogo in cui risiede il minore; la procedura richiede che sia prestato il consenso anche dell’adottato, ossia del minore, se abbia compiuto i 14 anni di età. Ove il minore sia di età inferiore ma abbia compito i 12 anni, lo stesso deve essere sentito e, se di età inferiore a 12 anni, si procede all’audizione in considerazione della sua capacità di discernimento.


Se l’istanza è accolta, la sentenza, divenuta definitiva, viene trasmessa all’Ufficiale dello Stato Civile per essere annotata sull’atto di nascita del minore, che assume il cognome dell’adottante ed antepone tale cognome al proprio cognome di origine.




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Assenza dal lavoro per malattia e privacy.
Quesiti legali- Condomini morosi e privacy.
Quesiti legali-Cassette postali e condominio.
Quesiti legali-Decoro delle strade.
Quesiti legali- Divorzi low cost e last minute.
Quesiti legali-Contratto di locazione e Attestato di Prestazione Energetica (APE).
Quesiti legali-A proposito di multe per sosta in doppia fila......
Quesiti legali-Indennità di accompagnamento.
Quesiti legali - L’amministratore e i lavori condominiali urgenti
Quesiti legali-- Successione di contratti a termine.
Quesiti legali - ICI e terreni edificabili.
Quesiti legali-Vendita auto ereditata ad un privato.
Quesiti legali-L’adulterio è un reato?
Quesiti legali- Aria condizionata e condominio.
Quesiti legali-La “libertà’ di antenna”.
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
Quesiti legali-Spese condominiali di pertinenza dell’inquilino.
Quesiti legali-Congedo retribuito fino a 2 anni per assistere un familiare.
Quesiti legali-Canoni arretrati acqua.
Quesiti legali-Morosità inquilino.
DELLO STESSO AUTORE
Spese condominiali ed inquilini morosi.
Quesiti legali- Comunione legale dei beni.
Quesiti legali- Contratti di manutenzione ascensore di lunga durata.
Trasferimento di unità immobiliare
Quesiti legali-Infortuni subiti dagli alunni.
Quesiti legali-Quando la convivenza finisce....
Quando il coniuge ha le mani bucate....
Quesiti legali-Successione ed usufrutto.
Le case "a schiera" possono costituire un condominio?
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
Quesiti legali-Vendita auto ereditata ad un privato.
Quesiti legali-Nomina amministratore condominiale.
Quesiti legali - Riduzione dell’assegno di mantenimento.
Quesiti legali-Cassette postali e condominio.
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Quesiti legali-Pagamento canone locatizio: sospensione "unilaterale".
Quesiti legali-Se il regolamento di condominio non viene rispettato....
Quesiti legali-Canoni arretrati acqua.
Direttore di riviste tecnico-professionali.
Quesiti legali-Diritto di usufrutto e condominio.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione