HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Limiti alla ripetizione di trattamenti pensionistici INPS.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

16 gennaio 2016


L'incidenza del 'dolo' del beneficiario.



L’attuale normativa prevede che nei confronti di chi abbia percepito indebitamente prestazioni pensionistiche o quote di prestazioni pensionistiche o trattamenti di famiglia, nonché rendite, anche se liquidate in capitale, a carico degli enti pubblici di previdenza obbligatoria, per periodi anteriori al 1° gennaio 1996, non si procede al recupero delle somme pagate indebitamente, salva l’ipotesi del dolo del pensionato, qualora il suo reddito personale imponibile ai fini dell’IRPEF per l’anno 1995 sia pari o inferiore a 16 milioni di lire mentre, in caso di reddito superiore, l’indebito è irripetibile nei limiti di un quarto dell’importo riscosso (art. 1 della legge n. 662/1996).

Per le somme riscosse dopo il 31 dicembre 1995 e fino al 31 dicembre 2000 si applica la normativa di cui alla legge 448/2001, secondo cui, per il periodo anteriore al 1° gennaio 2001, non si fa luogo al recupero dell’indebito qualora il reddito personale imponibile ai fini dell’IRPEF del pensionato per l’anno 2000 sia pari o inferiore ad €8.263,31 e, in caso di reddito superiore, l’indebito è irripetibile nei limiti di un quarto dell’importo riscosso.

Per le somme indebite percepite dal 1° gennaio 2001 si applica il disposto dell’art. 13 della legge n.412/1991, secondo cui i pagamenti indebiti effettuati dal 1° gennaio del 2001 a seguito di provvedimento definitivo di cui sia stata data espressa comunicazione all’interessato, sono sanabili ove effettuati in base a formale provvedimento che risulti viziato da errore imputabile all’Istituto, mentre l’omessa o incompleta segnalazione da parte del pensionato di fatti incidenti sul diritto o sulla misura della pensione goduta, che non siano già conosciuti dall’ente competente, consente la ripetibilità delle somme indebitamente percepite. La stessa norma, inoltre, prevede che l’Istituto procede annualmente alla verifica delle situazioni reddituali dei pensionati non conosciute che incidono sulla misura o sul diritto delle prestazioni ed al recupero delle somme entro l’anno successivo alla verifica. Al recupero degli indebiti pensionistici che si siano verificati a causa della mancata considerazione di redditi conosciuti dall’istituto incidenti sul diritto o sulla misura della pensione, si può procedere purché la notifica dell’indebito avvenga l’anno successivo a quello in cui si è avuta conoscenza, da parte dell’Istituto, del reddito incidente sul trattamento pensionistico.

La successione di diverse disposizioni normative non ha inciso sulla regolamentazione della ripetibilità in caso di dolo del soggetto che abbia indebitamente ricevuto i trattamenti previdenziali, infatti, come affermato dalla giurisprudenza, deve ritenersi tuttora operante la previsione di cui all’art. 13, comma 1, della l. n. 412 del 1991, che identifica la nozione di dolo nell’omessa od incompleta segnalazione da parte del pensionato di fatti incidenti sul diritto o sulla misura della pensione goduta che non siano già conosciuti dall’ente previdenziale (Corte di Cassazione n.25309/2009).

Pertanto, il dolo dell’assicurato rilevante ai fini del recupero dell’intera somma è quello che ha causato l’indebito, mentre l’omessa o incompleta segnalazione da parte del pensionato di fatti incidenti sul diritto o sulla misura della pensione goduta, che siano già conosciuti o nella disponibilità dell’Ente previdenziale, non consente la ripetibilità delle somme (Corte di Cassazione n. 6437/2007).

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Questioni di identità.
Locazione commerciale: recesso anticipato dell’inquilino.
Contrassegno invalidi e transito nelle ZTL.
Norme di circolazione stradale e mezzi di soccorso.
Residenza all’estero per fini fiscali.
Praticanti avvocati.
Niente obbligo di taratura per gli autovelox.
Finanziaria 2005 e spese di giustizia.
Responsabilità del medico e linee - guida degli ospedali.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Guida sotto l’influenza di alcol.
Ricorso al Prefetto contro le multe.
Novità sul ’fermo auto’.
A proposito di residenza.....
Multe per violazione del codice stradale e ricorsi.
Niente "cauzione" per contestare una contravvenzione stradale.
Canone Rai anche per computer ed altri apparecchi multimediali?
Multe non pagate e cartelle esattoriali.
Inidoneità fisica sopravvenuta e licenziamento.
Divieto d’accesso alle vie del centro per i cani......
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Casa familiare ed ICI.
Quesiti legali-Casa senza abitabilità.
Quesiti legali - Come si adotta un bambino?
Un condomino può dissociarsi dalle liti?
Quesiti legali- Obblighi dell’amministratore condominiale cessato.
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
Quesiti legali- Segnaletica stradale e precedenza.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Abbandono della casa coniugale
Infiltrazioni d’acqua da cattiva manutenzione del lastrico solare.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Quesiti legali-Barriere architettoniche nei condomini.
Quesiti legali-Affitto e riparazioni.
Tasse sugli immobili.
Requisiti per iscriversi all’ordine dei giornalisti
Quesiti legali- Spese riparazione citofoni.
Conto corrente cointestato e convivenza.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Contestazione verbale infrazioni stradali.
Quesiti legali - Un genitore ha il dovere di mantenere figlio maggiorenne e nipote?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione