HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quando il coniuge ha le mani bucate....
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

8 maggio 2016

Secondo la Cassazione sono esclusi dalla comunione dei beni i soldi "prosciugati" prima della separazione tra coniugi.


La nostra legge (art.l77 codice civile), stabilisce che non rientrano nella comunione legale dei beni "i frutti dei beni propri" ed "i proventi dell’attività separata dei coniugi", limitandosi a regolare la sorte di frutti e proventi al momento dello scioglimento della comunione con la norma secondo cui la parte di essi non consumata ricade nella comunione, senza, però, dire nulla della parte che viene consumata prima dello scioglimento della comunione.

Sul punto la Corte di Cassazione, ha affermato, con la sentenza n. 13441 del 12 settembre 2003, che sono esclusi dalla comunione legale tra i coniugi i proventi dell’attività separata svolta da ciascuno di essi e consumati in epoca precedente allo scioglimento della comunione. Ciò in quanto - secondo la Corte- la normativa vigente in materia di comunione legale non pone nè "limiti" nè "controlli" alla facoltà di "consumazione" dei guadagni individuali dei coniugi, fino alla cessazione del regime della comunione.

Pertanto, anche se i coniugi, al momento delle nozze, hanno scelto la comunione dei beni, nulla impedisce a ciascuno dei due di spendere il proprio denaro come vuole, senza rischio di vedersi condannare alla restituzione al marito/moglie della metà delle somme guadagnate e spese durante il matrimonio, ove dovesse verificarsi di una causa di scioglimento della comunione, come la separazione dei coniugi.

Come ci si può tutelare, allora, nei confronti del consorte dalle mani bucate? Si può chiedere l’anticipata separazione dei beni, prevista per il caso di cattiva gestione di uno dei coniugi nei propri affari o di mala amministrazione dei beni, o, eventualmente, ricorrere ad altri strumenti tutela di carattere generale, oppure invocare il principio di buona fede ed il divieto dell’abuso del diritto.

Bibliografia:

- Manuale di diritto di famiglia, di M. Sesta, Cedam, 6° ed., Padova, 2014

- Diritto di famiglia di Auletta Tommaso, Giappichelli, 2014



Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Ancora nuove sull’assegno di mantenimento.
Assegno di divorzio e nuova convivenza.
A chi tocca la casa familiare?
Separazione e casa coniugale.
Separazione, aborto e consultori familiari
Violazione dell’obbligo di convivenza e addebito della separazione.
Separazione dei coniugi e assegno di mantenimento.
Unioni civili e regole ereditarie.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Figli maggiorenni: cessa l’obbligo di mantenimento ?
Quesiti legali- Tradimento e separazione dei coniugi.
La nuova mediazione civile e gli obblighi di informazione dell’avvocato.
Addebito della separazione e rapporti sessuali.
Quesiti legali-Contratti e bisogni della famiglia.
Nozze senza convivenza ed assegno di mantenimento.
Rapporto fra genitori e figli nel diritto di famiglia
Limiti di età nell’adozione
Indennità di fine rapporto e divorzio.
Unioni di fatto e accordi di convivenza.
L’Adozione.
DELLO STESSO AUTORE
Spese condominiali ed inquilini morosi.
Quesiti legali- Comunione legale dei beni.
Quesiti legali- Contratti di manutenzione ascensore di lunga durata.
Trasferimento di unità immobiliare
Quesiti legali - Riduzione dell’assegno di mantenimento.
Quesiti legali-Cassette postali e condominio.
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Quesiti legali-Pagamento canone locatizio: sospensione "unilaterale".
Quesiti legali-Se il regolamento di condominio non viene rispettato....
Quesiti legali-Canoni arretrati acqua.
Direttore di riviste tecnico-professionali.
Quesiti legali-Diritto di usufrutto e condominio.
Parti dell’edificio di proprietà comune.
Quesiti legali - Insegne e targhe in condominio
Allarme blackout elettrici
Quesiti legali-Quando il solaio è da ricostruire....
Quesiti legali- Investimento del pedone sulle “strisce pedonali”.
Guida al cellulare senza auricolare.
Quesiti legali-Pensione di reversibilità al coniuge superstite.
Quesiti legali-Manutenzione e ricostruzione di terrazze.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione