HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Danni da caduta di intonaco dai balconi.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

2 agosto 2007

Chi paga: il proprietario dell’appartamento o il condominio?


Salve, ho letto i suoi interessanti articoli su questo sito, e vorrei chiederle un consiglio. Alcuni giorni addietro si sono staccati pezzi di intonaco dal balcone del proprietario dell’appartamento del piano superiore al mio ed hanno danneggiato la tenda di copertura del mio balcone, appena comprata. Io ho chiesto al proprietario del piano superiore di pagarmi i danni, ma lui mi ha detto di rivolgermi all’amministratore condominiale perché il danno sarebbe stato cagionato da una parte comune del fabbricato. A chi devo chiedere i danni?”



I balconi, considerati elementi “accidentali” e non portanti della struttura del fabbricato, non rientrano tra le parti comuni dell’edificio, ma appartengono ai singoli proprietari delle unità immobiliari corrispondenti.

Pertanto, secondo l’orientamento della giurisprudenza, dei danni provocati dal distacco e dalla caduta di frammenti di intonaco o muratura rispondono i singoli proprietari delle unità immobiliari.


Sono, invece, considerati condominiali i fregi ornamentali e gli elementi decorativi inerenti ai balconi (ad es. i rivestimenti della fronte o della parte sottostante della soletta, i frontalini, i pilastrini), se hanno prevalentemente funzione ornamentale dell’intero edificio; sicchè, in questo caso, in un eventuale giudizio per risarcimento danni, spetta al proprietario del balcone da cui si sono distaccati i frammenti, per escludere la propria responsabilità, provare che il danno è stato causato dal distacco di elementi decorativi con funzione ornamentale dell’intero edificio.



Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Ipoteca per mancato pagamento di cartelle esattoriali.
Quesiti legali-A proposito di pensione di reversibilità.....
Impressioni di un lettore
Scadenza locazione ad uso commerciale.
Quesiti legali - Rinuncia all’eredità.
Quesiti legali- Separazione di genitori non coniugati e mantenimento figli minori.
Quesiti legali - Assegnazione della casa coniugale e nuovo matrimonio.
Quesiti legali-Edificio condominiale: danni a persone o cose.
Quesiti legali-Estinzione assegno divorzile.
Quesiti legali-Spese manutenzione ascensore condominiale.
Quesiti legali-Asili nido aziendali.
Quesiti legali - Quando una coppia si separa a chi va la casa?
Quesiti legali- Congedo straordinario per familiare disabile.
Quesiti legali- Assegno nucleo familiare per i figli.
Decreto Bersani-Bis e contratti telefonici.
Quesiti legali- Difetti edificio condominiale.
Quesiti legali-Riliquidazione pensione ed indebito.
Quesiti legali-Modifiche assegno divorzile.
Quesiti legali- Congedo straordinario per familiare disabile.
Quesiti legali- Difetti di manutenzione di terrazze e lastrici solari.
DELLO STESSO AUTORE
Lesioni da caduta per buche stradali.
Contratto “preliminare” di vendita.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali-Limiti alla richiesta delle generalità.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Quesiti legali-Telecamere nei condomini.
Quesiti legali - ICI e terreni edificabili.
Quesiti legali-Cambiare impresa di pulizie in un condominio.
Quesiti legali-Quando il coniuge è spesso fuori per lavoro......
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Quesiti legali-Assegno sociale.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Attenzione ai passi carrabili "irregolari"!
Canna fumaria e condominio.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Quesiti legali- Amministratore condominiale e rendiconto.
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione