HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Affidamento dei servizi sociali al "Terzo Settore"
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

12 settembre 2001

Finalmente un riconoscimento al ruolo ed alle competenze espresse dal non profit

 

Pochi giorni addietro è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’atto di indirizzo e coordinamento del Governo (D.P.C.M. del 30 marzo 21), adottato ai sensi dell’art. 5, comma 3 della legge n. 328 del 2000 (Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali), a cui si devono attenere gli enti locali, i Comuni e le Regioni in particolare, in materia di servizi sociali, avvalendosi della professionalità e dell’esperienza delle organizzazioni non profit presenti sul territorio, nella gestione dei servizi alla persona.

Tale provvedimento dà gli indirizzi per la regolamentazione dei rapporti tra i comuni e gli enti del terzo settore ai fini dell’affidamento dei servizi alla persona previsti dalla legge n. 328 del 2000, nonché’ per il coinvolgimento dei soggetti del terzo settore nell’attività di programmazione e progettazione di interventi diretti alla riduzione dei disagi sociali.

Molte e diverse sono le figure soggettive incluse nel terzo settore dal predetto decreto, in particolare: organizzazioni di volontariato, associazioni ed enti di promozione sociale, organismi della cooperazione, cooperative sociali, fondazioni, enti di patronato e altri soggetti privati non a scopo di lucro.

In ottemperanza a quanto disposto dal Governo, le Regioni devono adottare specifiche misure per:

  • promuovere l’offerta, il miglioramento della qualità’ e l’innovazione dei servizi e degli interventi anche mediante la definizione di specifici requisiti di qualità;
  • favorire la pluralità’ di offerta dei servizi;
  • favorire l’impiego di "forme di aggiudicazione o negoziali che consentano la piena espressione della capacità progettuale ed organizzativa dei soggetti dei terzo settore";
  • agevolare forme di coprogettazione tra gli enti locali ed i soggetti del terzo settore per individuare e realizzare progetti sperimentali ed innovativi in materia di sevizi sociali;
  • stabilire procedure di consultazione con gli enti del terzo settore.

Inoltre, le regioni e i comuni devono valorizzare gli apporti del volontariato nel sistema dei servizi ed instaurare rapporti di collaborazione con le organizzazioni di volontariato avvalendosi dello strumento della convenzione di cui alla legge n. 266/1991.

Pertanto, le Regioni devono adottare specifici indirizzi per regolamentare i rapporti tra Comuni e soggetti del terzo settore nell’affidamento dei servizi alla persona, e, in particolare, i Comuni possono acquistare servizi e interventi organizzati dai soggetti del terzo settore, secondo modalità che è compito della Regione definire sulla base dei criteri indicati dal Governo.

Gli stessi Comuni procedono all’aggiudicazione dei servizi sulla base dell’offerta economicamente più vantaggiosa, tenendo conto di elementi qualitativi, quali le modalità adottate per il contenimento del turn over degli operatori; gli strumenti di qualificazione organizzativa del lavoro; la conoscenza delle problematiche sociali del territorio e delle risorse sociali; il rispetto dei trattamenti economici e previdenziali. E’, invece, espressamente vietato procedere all’affidamento dei servizi con il metodo del massimo ribasso.

Il provvedimento si conclude con una disposizione che attribuisce a regioni e comuni il compito di provvede alla crescita del terzo settore con azioni di promozione, qualificazione e sostegno, ivi compresi interventi per l’accesso agevolato al credito e ai fondi europei.

 

Erminia Acri

Avvocato

 

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
I servizi bancari
Gli Assegni
La documentazione per l’apertura del conto corrente.
La riforma del diritto societario
nell’estratto conto...
DELLO STESSO AUTORE
Obbligatorietà nomina amministratore condominiale.
Quesiti legali-Locazione e spese accessorie.
Quesiti legali- Restituzione dei doni tra fidanzati.
Quesiti legali- Diritti e doveri dei figli verso i genitori.
Modifica delle tabelle millesimali.
Quesiti legali-Casa senza abitabilità.
Quesiti legali - Finanziamenti ed interessi usurari
Quesiti legali-Danni al cancello condominiale.
Il convivente superstite ed il contratto di locazione
Coppie senza diritti.
Quesiti legali-La famiglia di fatto è assolutamente priva di tutela?
Legittimazione processuale da parte dell’amministratore del Condominio.
Titolo di studio estero.
Figli maggiorenni: cessa l’obbligo di mantenimento ?
Diritto di antenna e condominio.
Quesiti legali-Convivenza e diritti successori.
Quesiti legali- Stipendio impiegati pubblici.
Mediazione civile e commerciale e formazione.
Quesiti legali-Assegni familiari per i figli e affidamento condiviso.
Pillole psicolegali - Quando un matrimonio finisce...
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione