HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK Martedi 6 Maggio 2025
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Addobbi natalizi e condominio.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

25 dicembre 2009



Come si suddivide la relativa spesa?



E’ consuetudine, per la ricorrenza del Natale, addobbare l’androne dei fabbricati con albero di Natale, natività e luminarie. Spesso, però, nascono contrasti sul riparto di tali spese tra i condomini.


Occorre considerare che il condominio e’ un “ente di gestione” che provvede, tramite l’amministratore, ad erogare le spese occorrenti per la gestione delle parti comuni con ripartizione delle spese ordinarie e straordinarie tra i condomini.


La ripartizione delle spese è uno dei motivi più ricorrenti di conflitto tra amministratore e condomini, che, per stabilire il criterio di riparto di spese, in assenza di diversa convenzione (è possibile derogare ai criteri stabiliti dalla legge con il consenso unanime di tutti i condomini), devono seguire le regole stabilite nell’art. 1123 codice civile. Secondo tale disposizione, “le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell’edificio, per la prestazione dei servizi nell’interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno, salvo diversa convenzione. 
Se si tratta di cose destinate a servire i condomini in misura diversa, le spese sono ripartite in proporzione dell’uso che ciascuno può farne. 
Qualora un edificio abbia più scale, cortili, lastrici solari, opere o impianti destinati a servire una parte dell’intero fabbricato, le spese relative alla loro manutenzione sono a carico del gruppo di condomini che ne trae utilità”.


Sono previsti, quindi, tre diversi criteri di ripartizione :

1) ripartizione in misura proporzionale al valore delle singole proprietà, ossia in base alle quote millesimali di ciascun condomino;

2) ripartizione in misura proporzionale all’utilizzo potenziale, che si applica in relazione ai servizi condominiali che non possono essere goduti in egual misura da tutti i condomini;

3) ripartizione in base alla destinazione esclusiva, che si applica quando un fabbricato abbia più scale, cortili, lastrici solari, opere o impianti destinati a servire solo una parte dell’intero fabbricato, le cui spese sono a carico del gruppo di condomini che ne trae utilità.


A ciò si aggiungono l’articolo 1124 codice civile, che riguarda la manutenzione delle scale, l’articolo 1125 codice civile per i solai, l’articolo 1126 per i lastrici solari di uso esclusivo, che prevedono un criterio misto, sia in base al valore millesimale sia all’uso.


Quanto alle spese per addobbi natalizi e luminarie, esse vanno ripartite, ai sensi dell’art. 1123 codice civile, in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno dei condomini.




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Diritto di antenna e condominio.
Tabelle millesimali.
Elezione dell’amministratore condominiale.
Caduta sulle scale condominiali.
Invalidità delle delibere condominiali.
Assemblea condominiale e deleghe.
Aria condizionata e condominio.
Soppressione dell’antenna condominiale.
Modifiche del regolamento condominiale.
Canna fumaria e condominio.
Spese comuni per manutenzione ascensore.
Crediti condominiali e prescrizione.
Libertà di "parabolica" in condominio
Modifiche del regolamento condominiale.
La manutenzione dei balconi.
Grane condominiali - Responsabilità penale dell’amministratore
Debiti condominiali.
Condomino ’apparente’ ed amministratore
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Chi deve redigere il regolamento condominiale?
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-- Successione di contratti a termine.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Quesiti legali-Mantenimento figli minori.
Quesiti legali-Locazione e ripartizione delle spese.
Quesiti legali-Condominio e sopraelevazione.
Quesiti legali-Canoni arretrati acqua.
Quesiti legali-Diritto di usufrutto e condominio.
Quesiti legali-A proposito di multe per sosta in doppia fila......
Quesiti legali- Segretezza della corrispondenza.
Quesiti legali-Condominio e proprietà comune.
Quesiti legali-Pensione di reversibilità tra coniuge superstite e coniuge divorziato.
La nuova mediazione civile e gli obblighi di informazione dell’avvocato.
Contrassegno invalidi e transito nelle ZTL.
Circolazione a targhe alterne.
Abbandono della casa coniugale
Quesiti legali-Separazione e mantenimento figli.
Quesiti legali-Quando la convivenza finisce....
Incidenti stradali e risarcimento danni al trasportato.
Quesiti legali-Minori invalidi civili.
La "guida con ciabatte".....
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione