HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Acquisti personali e comunione legale.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

26 novembre 2015



Il coniuge può acquistare un'autovettura senza che entri in comunione legale?


Il nostro ordinamento prevede la comunione legale fra coniugi come regime patrimoniale ordinario, che comporta la ’comunione’ degli acquisti compiuti dai coniugi, insieme o separatamente, durante il matrimonio, ad eccezione dei beni personali, quali sono, ai sensi dell’art. 179 del codice civile:


a) i beni di cui, prima del matrimonio, il coniuge era proprietario o rispetto ai quali era titolare di un diritto reale di godimento;

b) i beni acquisiti successivamente al matrimonio per effetto di donazione o successione, quando nell’atto di liberalità o nel testamento non è specificato che essi sono attribuiti alla comunione;

c) i beni di uso strettamente personale di ciascun coniuge ed i loro accessori;

d) i beni che servono all’esercizio della professione del coniuge, tranne quelli destinati alla conduzione di un’azienda facente parte della comunione;

e) i beni ottenuti a titolo di risarcimento del danno nonchè la pensione attinente alla perdita parziale o totale della capacità lavorativa;

f) i beni acquisiti con il prezzo del trasferimento dei beni personali sopraelencati o col loro scambio, purchè ciò sia espressamente dichiarato all’atto dell’acquisto.


L’acquisto di beni immobili, o di beni mobili registrati, quali le autovetture, effettuato dopo il matrimonio, oltre ai requisiti indicati nel suddetto articolo 179, lettere c, d ed f, richiede, al fine di escludere la comunione legale, che nell’atto di acquisto vi sia la dichiarazione resa dal coniuge "acquirente esclusivo" di voler appunto escludere quel determinato bene dalla comunione, e la partecipazione all’atto dell’altro coniuge.


In mancanza della dichiarazione resa dal coniuge "acquirente" e dell’"adesione" prestata dall’altro coniuge, il bene immobile o mobile registrato, ricade nella comunione, secondo l’opinione prevalente della giurisprudenza.




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Indennità di fine rapporto e divorzio.
Vendita di beni mobili e comunione legale.
Convivenza ex coniuge ed assegno divorzile.
Il convivente superstite ed il contratto di locazione
Nonni e nipoti
Assegno di maternità
Separazione e assegni familiari.
L’ adottato ha il diritto di conoscere le sue origini?
E’ modificabile l’assegno di divorzio?
Abbandono della casa coniugale
Paternità naturale
Limiti al mantenimento di figli maggiorenni.
Separazione e adulterio.
Solidarietà familiare: gli alimenti.
Separazione senza figli ed assegnazione casa coniugale.
Figli maggiorenni con lavoro precario.
Rapporto fra genitori e figli nel diritto di famiglia
Quando la separazione dei coniugi è "finta"...
Separazione per volontà unilaterale.
Assegnazione della casa coniugale e comodato.
DELLO STESSO AUTORE
Lesioni da caduta per buche stradali.
Contratto “preliminare” di vendita.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali-Limiti alla richiesta delle generalità.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Quesiti legali-Telecamere nei condomini.
Quesiti legali - ICI e terreni edificabili.
Quesiti legali-Cambiare impresa di pulizie in un condominio.
Quesiti legali-Quando il coniuge è spesso fuori per lavoro......
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Quesiti legali-Assegno sociale.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Attenzione ai passi carrabili "irregolari"!
Canna fumaria e condominio.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Quesiti legali- Amministratore condominiale e rendiconto.
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione