HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK Venerdi 9 Maggio 2025
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Congedi parentali e adozione.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

4 marzo 2014



L'astensione dal lavoro spetta anche ai genitori adottivi?



La legge n.53 dell’8 marzo 2000 ha introdotto una nuova disciplina dell’astensione facoltativa della lavoratrice o del lavoratore, stabilendo che, trascorso il periodo di astensione obbligatoria, i genitori hanno il diritto di astenersi dal lavoro, anche contemporaneamente, nei primi otto anni di età del bambino, per un periodo massimo complessivo di sei mesi.


La madre ed il padre possono usufruire del congedo parentale anche contemporaneamente, però la durata massima di astensione non può superare complessivamente il limite di 10 mesi, che si estende fino a 11 mesi se il padre utilizza almeno 3 mesi.


I genitori adottivi o affidatari, aventi diritto all’estensione del periodo di congedo parentale già in base alla citata legge n.53, dal 4 febbraio 2008, possono godere dei congedi di maternità e parentali allo stesso modo dei genitori biologici, secondo quanto stabilito dalla legge n. 244/2007.


In particolare:

  • è consentito richiedere un congedo di 5 mesi retribuito in caso di adozione, che, in caso di adozione internazionale, può essere utilizzato prima che il figlio adottivo entri in Italia, e di 3 mesi in caso di affido;

  • i padri hanno diritto a fruire del congedo di paternità alle stesse condizioni a cui spetta alla madre, nel caso in cui la madre rinunci al congedo, anche solo parzialmente, oppure nei casi di decesso, infermità, abbandono della madre, o di affidamento esclusivo;

  • i genitori adottivi o affidatari, al pari dei genitori biologici, possono utilizzare il congedo parentale entro i primi otto anni dall’ingresso del minore nel nucleo familiare, indipendentemente dall’età del bambino nel momento dell’adozione o dell’affidamento, ma non oltre il compimento della maggiore età.




Bibliografia:

- Commentario del codice di procedura civile. Art. 721-736 bis. Procedimenti in materia di famiglia e stato delle persone, di Vullo Enzo, Zanichelli, 2013




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Infedeltà e separazione di fatto dal coniuge
Nessuna scadenza per l’assegno di divorzio.
La nuova mediazione civile e gli obblighi di informazione dell’avvocato.
Scambio di messaggi romantici via Internet ed infedeltà coniugale.
La scomparsa del coniuge
Rapporto fra genitori e figli nel diritto di famiglia
Assegno Nucleo Familiare e separazione.
Separazione dei coniugi e riappacificazione.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
L’Adozione.
Assegnazione casa coniugale e separazione dei coniugi.
Quesiti legali-Contratti e bisogni della famiglia.
Matrimonio e unioni di fatto.
Separazione e casa coniugale.
Assegno di divorzio e nuova convivenza.
Conto corrente cointestato e convivenza.
Chi paga i danni cagionati da un minore?
Solidarietà familiare: gli alimenti.
Limiti di età nell’adozione
Diritto di visita del genitore non affidatario.
DELLO STESSO AUTORE
Separazione dei coniugi simulata.
Quesiti legali-Come intestare immobili a figli minorenni.
Quesiti legali-Pensione di reversibilità tra coniuge superstite e coniuge divorziato.
Novità sull’infortunio in itinere.
Quesiti legali-Aprire un bed and breakfast.
RICONOSCIMENTO QUALIFICHE PROFESSIONALI.
Quesiti legali-Riliquidazione pensione ed indebito.
Quesiti legali - Com’è regolato un ’piccolo condominio’?
Quesiti legali-Pagamento canone locatizio: sospensione "unilaterale".
Quesiti legali- Restituzione dei doni tra fidanzati.
Manutenzione straordinaria cortile condominiale.
Manutenzione delle “terrazze a livello” di uso esclusivo.
Rapporto fra genitori e figli nel diritto di famiglia
Quesiti legali-Tradimento e separazione con addebito.
Quesiti legali-Casa senza abitabilità.
Quesiti legali-Revoca dell’amministratore condominiale.
Quesiti legali-Benefici infermita’ per causa di servizio.
Quando la separazione dei coniugi è "finta"...
Quesiti legali-Locazione e ripartizione delle spese.
Quesiti legali-Posti auto nel cortile comune.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione