HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Unioni di fatto e accordi di convivenza.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

6 aprile 2014



Come tutelarsi in attesa di una regolamentazione?



Le cosiddette unioni di fatto, ossia quelle convivenze stabili tra due persone non legate tra loro da vincolo matrimoniale, trovano, nel nostro ordinamento giuridico, una tutela parziale e limitata quali formazioni sociali in cui i singoli individui esprimono la loro personalità, secondo l’art. 2 della Costituzione.


E’ opportuno precisare che la mancanza del matrimonio non incide sulla tutela dei diritti dei figli nati dai genitori non coniugati, essendo essi, per espressa disposizione legislativa, equiparati ai figli nati da genitori sposati, mentre l’esigenza di una regolamentazione completa si avverte per la tutela dei diritti dei due partner, anche in conseguenza dell’influenza delle legislazioni di altri Paesi che hanno riconosciuto le unioni di fatto.


Pertanto, considerato che l’attuale legislazione attribuisce alla famiglia di fatto effetti giuridici solo in relazione ad alcuni ambiti circoscritti (ad. es. in materia di locazione, è previsto il diritto di succedere nel contratto di locazione anche alle persone conviventi con il conduttore; nell’ambito del processo penale è prevista la facoltà di astensione dal deporre contro l’imputato anche per il convivente more uxorio; la legge finanziaria 2006, in ordine all’alienazione degli alloggi popolari prevede che, ove vi sia rinunzia da parte dell’assegnatario, subentri nel diritto all’acquisto anche il convivente more uxorio purché la convivenza duri da almeno cinque anni; in base alla Legge n.142/90 è concessa ai Comuni la possibilità di istituire un registro per le unioni civili), è diventato frequente il ricorso al “contratto di convivenza” per regolare i rapporti tra i conviventi, sopratutto quelli economici e patrimoniali.


Si tratta di un contratto atipico che può essere formalizzato mediante una scrittura privata -con firme autenticate da un notaio- o con atto redatto da notaio, e può disciplinare aspetti quali: la suddivisione delle spese quotidiane, l’abitazione comune, l’inventario e l’amministrazione dei beni personali, la regolamentazione dei rapporti patrimoniali in previsione di una ipotetica cessazione del rapporto, la delega per potersi occupare del partner in caso di malattia.


Per quanto riguarda i diritti successori, in mancanza di norme che attribuiscano diritti in tal senso al convivente superstite, ognuno dei conviventi può nominare erede l’altro mediante la redazione di uno specifico testamento, nelle forme prescritte dal codice civile.

Bibliografia:

- Diritto di famiglia-Repertorio sistematico di giurisprudenza, di Viganò Giulia, Rimini Carlo , CEDAM - Anno 2009

- Commentario del codice di procedura civile. Art. 721-736 bis. Procedimenti in materia di famiglia e stato delle persone, di Vullo Enzo, Zanichelli, 2013




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
La scomparsa del coniuge
Separazione e casa coniugale.
L’ adottato ha il diritto di conoscere le sue origini?
Rapporto nonni-nipoti.
Assegno di divorzio e nuova convivenza.
A chi tocca la casa familiare?
Che cosa è la famiglia di fatto?
Quando il coniuge ha le mani bucate....
Violazione dell’obbligo di convivenza e addebito della separazione.
Abbandono della casa coniugale
Rottura del fidanzamento e restituzione dei regali
Quesiti legali- Tradimento e separazione dei coniugi.
Estinzione dell’obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne.
Assegni familiari ed affidamento dei figli ai servizi sociali.
Il coniuge affidatario dei figli non ha sempre diritto alla casa coniugale.
Suoceri invadenti e separazione dei coniugi
Revisione assegno divorzile.
Separazione e casa coniugale.
Vendita di beni mobili e comunione legale.
E’ modificabile l’assegno di divorzio?
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali- Licenziamento durante il periodo di prova.
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Quesiti legali-Uso degli spazi comuni.
Quesiti legali-Abusi condominiali.
Psicologi Vs Counselor?
Multe per violazione del codice stradale e ricorsi.
Attenzione al ’retro’ dei cartelli stradali......
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Eccesso di velocità.
Quesiti legali-Locazione e abitabilità.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali- Segretezza della corrispondenza.
Figli maggiorenni: mantenimento sine die?
Limiti al mantenimento di figli maggiorenni.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
L’affaire ECM .
Contratto “preliminare” di vendita.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione