HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Conto corrente condominiale.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

19 dicembre 2007



Obbligatorio dopo i Decreti Bersani?



A seguito dei decreti Bersani è obbligatorio aprire un conto corrente intestato al condominio? Ringraziando, cordiali saluti”.



L’art. 35 comma 12 del decreto legge 4 luglio 2006 n. 223, convertito con la legge 4 agosto 2006 n. 248, impone ai “professionisti” l’obbligo di avere uno o più conti correnti per le operazioni che riguardano l’attività professionale, e l’obbligo di riscuotere i compensi solo mediante strumenti finanziari tracciabili (assegni, bonifici carte di credito ecc.) e non in contanti, fatta eccezione per somme unitarie inferiori a 100 euro a decorrere dal 1°luglio 2008 – fino al 30 giugno 2008 il limite è stabilito in 500 euro- .


I soggetti obbligati a tenere uno o più conti bancari o postali sono quelli indicati nel primo comma dell’articolo 19 del DPR n. 600/1973, ossia "Le persone fisiche che esercitano arti e professioni e le società o associazioni fra artisti e professionisti, di cui alle lettere e) ed f) dell’art. 13...", e l’articolo 13 DPR n. 600/1973 si riferisce alle persone fisiche che esercitano arti e professioni ai sensi dell’articolo 53, commi primo e secondo del DPR n.917/1986, ed alle società o associazioni fra artisti e professionisti di cui all’articolo 5, lettera c), dello stesso DPR. Tra essi non rientra il condominio, il quale, peraltro, al momento, non essendo titolare di partita IVA, può continuare ad effettuare il pagamento di tributi con F24 cartaceo.


Tuttavia, pur in mancanza di un’espressa norma che preveda l’obbligo per il condominio di aprire un conto corrente, è opportuno, per una corretta gestione della contabilità condominiale, istituire un conto corrente intestato al condominio.



Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Assegno di mantenimento per i figli.
Quesiti legali-Tutela antinfortunistica insegnanti.
Quesiti legali-Il fondo casalinghe.
Quesiti legali-Difetti di costruzione.
Quesiti legali-Pensione di reversibilità al coniuge superstite.
Quesiti legali-Chiarimenti sul pagamento delle multe.
Quesiti legali- spese di manutenzione tetto di proprietà esclusiva.
Quesiti legali - Sposarsi all’estero
Quesiti legali-Attribuzione del cognome nell’adozione di maggiorenni.
Quesiti legali-Quando il portone condominiale è rotto...
Quesiti legali- Mutuo agevolato per l’acquisto della prima casa da parte di giovani coppie e genitori single.
Quesiti legali-Decoro delle strade.
Quesiti legali-Divorzio e nuove nozze.
Quesiti legali-Tradimento e separazione con addebito.
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali-Affidamento al servizio sociale ed assegni familiari.
Quesiti legali-Assegni familiari per i figli e affidamento condiviso.
Quesiti legali-Pignorabilità pensioni.
Quesiti legali- Accesso su strada pubblica e passo carrabile.
Quesiti legali-Spese manutenzione ascensore condominiale.
DELLO STESSO AUTORE
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali-Telecamere nei condomini.
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Quesiti legali-Assegno sociale.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Contratto “preliminare” di vendita.
Canna fumaria e condominio.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali- Amministratore condominiale e rendiconto.
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
Rilevatori anti-autovelox.
Impugnazione del licenziamento.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Fumare in treno non è un diritto!
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione