HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK Lunedi 12 Maggio 2025
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Come si suddividono le spese per consumo di acqua?
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

16 marzo 2003

Rispondiamo alla domanda di un lettore che ci chiede come si ripartiscono le spese d'acqua tra i condomini.


"Come si suddividono le spese per consumo di acqua in un condominio?"

Il sistema migliore per la suddivisione delle spese relative al consumo di acqua è quello di dividere la spesa in base ai consumi di ogni unità immobiliare, attraverso la lettura dei singoli contatori.

Tuttavia, a volte accade che gli appartamenti non siano dotati di contatori, in questo caso, se manca una diversa norma contenuta nel regolamento condominiale o in una delibera dall’assemblea condominiale, la ripartizione delle spese dell’acqua si effettua in base al numero degli abitanti dei singoli appartamenti, criterio che risponde al principio generale dell’art. 1123 secondo comma codice civile, secondo cui "se si tratta di cose destinate a servire i condomini in misura diversa, le spese sono ripartite in proporzione dell’uso che ciascuno può farne".

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali - Insegne e targhe in condominio
Impressioni di un lettore
Quesiti legali-Locazione e sicurezza degli impianti.
Quesiti legali- Visita di revisione assegno ordinario di invalidità INPS.
Quesiti legali-La famiglia di fatto è assolutamente priva di tutela?
Quesiti legali-Pignorabilità pensioni.
Quesiti legali-Invalidità civile e rendita INAIL.
Quesiti legali-Affitto e riparazioni.
Quesiti legali - Finanziamenti ed interessi usurari
Quesiti legali-Pagamento multe.
Quesiti legali-Contrasti nel piccolo condominio.
Quesiti legali-Condominio: vendita del cortile comune.
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
QUESITI LEGALI- Quando la contravvenzione stradale è recapitata a casa....
Quesiti legali- Congedo straordinario per familiare disabile.
Quesiti legali-Pensione di reversibilità tra coniuge divorziato e secondo coniuge.
Quesiti legali-Acquisti fatti in saldo.
Quesiti legali-Malattia pubblici dipendenti.
Quesiti legali-Recupero somme dai condomini morosi.
Quesiti legali-Condomini morosi e decreto ingiuntivo.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Posti auto nel cortile comune.
Quesiti legali- Una multa va sempre pagata?
Indennità di accompagnamento e trattamento chemioterapico.
La manovra finanziaria 2010-2013.
Parcheggio sulle strisce blu senza tagliando.
Quesiti legali-Danni da caduta sul marciapiede dissestato.
Quesiti legali- Investimento del pedone sulle “strisce pedonali”.
Praticanti avvocati.
Modifiche del regolamento condominiale.
L’errore professionale del medico
Quesiti legali- Visita di revisione assegno ordinario di invalidità INPS.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
L’assegno di mantenimento per i coniugi a reddito minimo
Quesiti legali- Condomini morosi e privacy.
Quesiti legali-Uso del lastrico solare comune.
Permessi lavorativi Legge 104/92.
Pillole psicolegali - La famiglia, nel terzo millennio...
Quesiti legali-Ripartizione spese tetto.
Quando si promette il lavoro che non c’è....
Bonus bebè.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione