HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quando si acquista un immobile....
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

22 dicembre 2015



Il venditore è obbligato a consegnare il certificato di abitabilità?


Il certificato -o licenza- di abitabilità, che è rilasciato dal comune in base al D.P.R. 22 aprile 1994, n. 425, ha due scopi:

  • quello di attestare l’idoneità dell’immobile ad essere adibito ad uso abitativo, a seguito della valutazione della sua conformità agli standards minimi di stabilità, sicurezza ed igiene degli edifici e degli impianti in esso installati;

  • quello di garantire l’idoneità dell’immobile ad "assolvere una determinata funzione economico sociale e quindi a soddisfare in concreto i bisogni che hanno indotto l’acquirente ad effettuare l’acquisto" (sentenza Corte di Cassazione, 10 giugno 1991, n. 6576).

Il certificato di abitabilità, quindi, è fondamentale per il godimento e la commerciabilità dell’immobile, anche ove lo stesso sia stato costruito in conformità alle norme igienico-sanitarie, urbanistiche ed alle prescrizioni dettate dalla concessione ad edificare.


L’importanza del certificato evidenzia come la sua assenza (o perché non ancora ottenuto o perché non potrà mai essere rilasciato) non possa non incidere sul contratto di vendita dell’immobile che ne è privo. Infatti, in proposito, la giurisprudenza ha precisato che il venditore di un bene immobile destinato ad abitazione, mancando patti contrari, ha l’obbligo di dotare tale bene della licenza di abitabilità senza della quale esso non è idoneo a realizzare la sua funzione economico - sociale, e siffatto requisito, essenziale per il legittimo godimento e la commerciabilità del bene, non può essere sostituito dalla definizione della pratica di condono nè da altro, perchè chi acquista un immobile ha diritto alla consegna di un appartamento che sia in tutto conforme alle leggi, ai regolamenti ed alla concessione edilizia, e per il quale sia stata, perciò, rilasciata la licenza di abitabilità.


Pertanto, la mancata consegna della licenza comporta un inadempimento da parte del venditore che legittima il promittente acquirente a rifiutarsi di stipulare il contratto definitivo di compravendita, e che può dare luogo a risoluzione del contratto o, comunque, al risarcimento del danno, a nulla rilevando che l’immobile sia stato costruito in conformità delle norme in tema di edilizia e delle prescrizioni della concessione ad edificare, oppure che sia stato concretamente abitato.



Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quando il protesto è illegittimo....
La "guida con ciabatte".....
Indennità di maternità a carico dell’INPS.
Indennità di accompagnamento e trattamento chemioterapico.
Trasporto di persone ed animali sull’auto.
Siti Internet e registrazione.
Rilevatori anti-autovelox.
Infermità dipendente da causa di servizio.
Novità sulla patente a punti.
Inidoneità fisica sopravvenuta e licenziamento.
Contravvenzioni stradali e notifiche a mezzo posta.
Licenziamento del lavoratore in malattia.
Certificati e dichiarazioni sostitutive.
Indennizzo per infortunio sul lavoro o malattia professionale.
La patente di guida vale come documento di riconoscimento.
Tasse sugli immobili.
Eccesso di velocità.
Praticanti avvocati.
Incidente stradale e risarcimento del danno.
Novità su autovelox.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Pensione di reversibilità tra coniuge superstite e coniuge divorziato.
Multa e rimozione dell’auto illegittime.
Quesiti legali-Casa familiare ed ICI.
Obbligatorietà nomina amministratore condominiale.
Limiti alla ripetizione di trattamenti pensionistici INPS.
Quesiti legali-Assegni per il nucleo familiare e divorzio.
Quesiti legali-Casa senza abitabilità.
Quesiti legali-Contestazione multe.
Quesiti legali - Come si adotta un bambino?
Un condomino può dissociarsi dalle liti?
Quesiti legali- Obblighi dell’amministratore condominiale cessato.
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
Violazione del regolamento condominiale.
Quesiti legali-Cassette postali e condominio.
Il contratto di lavoro part-time.
Quesiti legali-Servizio condominiale di riscaldamento.
Quesiti legali-Azione legale contro il condominio.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-Mantenimento figli minori.
Requisiti reddituali per la pensione di inabilità.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione