HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Assegno nucleo familiare e genitori separati.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

19 maggio 2015



A chi spetta la prestazione?



Gentilissima Avvocato Acri, ho letto il suo articolo in lastradaweb.it e vorrei porre alla sua cortese attenzione il seguente questito:

sono un dipendente pubblico e la mia ex moglie, da cui sono separato con sentenza del Giudice, è anch’essa dipendente pubblico. Il nostro unico figlio è stato affidato in modo condiviso ad entrambi i genitori. La mia ex avanza istanza e percepisce gli assegni per il nucleo familiare. Vorrei sapere se il 50% dell’importo di tale assegno spetta allo scrivente e pertanto posso avanzare apposita richiesta all’ex moglie. Distinti Saluti.



In caso di separazione legale e divorzio, a seguito della legge n.54/2006, l’affidamento dei figli, in via prioritaria, è attribuito ad entrambi i genitori (il cosiddetto affido condiviso).


Ai fini dell’erogazione dell’assegno per il nucleo familiare, se i figli restano affidati ad entrambi i genitori, tutti e due possono richiedere la prestazione, mentre se i figli sono affidati ad un solo genitore, solo quest’ultimo ha diritto alla prestazione.


Qualora sia disposto l’affidamento ad entrambi i genitori, però, possono sorgere conflitti circa l’individuazione di chi dei due possa percepire gli assegni. In tale ipotesi – come quella prospettata- se c’è accordo tra le parti, la richiesta dell’assegno viene effettuata da uno dei due, altrimenti, mancando l’accordo, a percepire la prestazione familiare sarà il genitore con il quale il figlio risulta convivente ai sensi dell’art. 9 della legge n. 903/1977.


Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Se l’inquilino non paga le spese condominiali...
Quesiti legali-Separazione dei coniugi e riconciliazione.
Quesiti legali - Assegnazione della casa coniugale e nuovo matrimonio.
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
Quesiti legali - Rinuncia all’ereditā.
Quesiti legali-Revocare l’amministratore condominiale.
Quesiti legali-Condominio e proprietā comune.
Quesiti legali-Danni occorsi ad autovettura finita in una buca.
Quesiti legali-Pagamento canone locatizio: sospensione "unilaterale".
Quesiti legali-Separazione, divorzio e diritti successori.
Quesiti legali-Reversibilitā dei trattamenti di invaliditā.
Quesiti legali - Come si adotta un bambino?
Quesiti legali-Spese manutenzione ascensore condominiale.
Quesiti legali- Sfratti
Quesiti legali- Agevolazioni pensionistiche per gli invalidi civili.
Quesiti legali-Separazione dei coniugi ed obbligo di mantenimento dei figli.
Quesiti legali-Divorzio e nuove nozze.
Quesiti legali-Telecamere nei condomini.
Quesiti legali-Locazione scaduta. Inadempienze dell’inquilino.
Quesiti legali- Ipoteca immobiliare per crediti di natura tributaria.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Rendiconto dell’amministrazione condominiale.
Pillole psicolegali - Quando un matrimonio finisce...
Quesiti legali- Invaliditā civile: ricorsi e nuove domande.
Locazione ed oneri accessori.
Quesiti legali-Portiere in ’condominio’.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Chi paga i danni cagionati da un minore?
Quesiti legali-Furto nel parcheggio del supermercato.
QUESITI LEGALI- Quando la contravvenzione stradale č recapitata a casa....
Quesiti legali- Risarcimento danni caduta bici.
Aria condizionata e condominio.
Quesiti legali - Il contratto di locazione va sempre registrato?
Contratto di locazione e cauzione
Il cancello condominiale.
L’addebitabilitā della separazione.
Separazione dei coniugi e assegno di mantenimento.
Quesiti legali- Spese condominiali.
La patente a punti nelle decisioni dei giudici.
Quesiti legali-Passo carrabile.
La ripartizione delle spese nella manutenzione del tetto.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lā del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lā - Curiositā
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitā e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione