HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali- Stipendio impiegati pubblici.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

30 aprile 2010



Quale prescrizione per il recupero di somme erogate in più dalla Pubblica Amministrazione?



Buonasera, sono una dipendente del Ministero dell’ Economia e Finanze - Agenzia delle Dogane.
Nel mese di dicembre l’ufficio Economico mi ha comunicato che dovrà recuperare nei miei confronti circa € 2.000, per la corresponsione maggiorata della R.I.A. (Retribuzione individuale di anzianità), tale voce stipendiale mi è stata erroneamente attribuita maggiorata dal 1990 a tutto il 2009. Visto che è stato un errore loro, devo restituire questa somma e quanti anni mi possono chiedere? O c’è prescrizione? Cordiali saluti. D.L. S..”




Il recupero di somme indebitamente corrisposte dalla Pubblica Amministrazione ai propri dipendentiha carattere di doverosità e costituisce esercizio, ai sensi dell’articolo 2033 codice civile, di un vero e proprio diritto soggettivo a contenuto patrimoniale, non rinunziabile, in quanto correlato al conseguimento di quelle finalità di pubblico interesse, cui sono istituzionalmente destinate le somme indebitamente erogate”, come precisato dal Consiglio di Stato, sez. IV, con la sentenza n.1154/2005.


Pertanto, nel caso di erronea liquidazione della retribuzione individuale, la Pubblica Amministrazione deve provvedere al recupero selle somme indebitamente pagate al dipendente nel termine prescrizionale ordinario decennale, visto che si applicano le disposizioni relative all’indebito oggettivo -articolo 2033 cod.civ.-. Tale termine decorre dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere, ossia dal giorno del pagamento delle somme non dovute.


Come affermato più volte dalla giurisprudenza, la buona fede del dipendente non impedisce all’amministrazione di provvedere a ripetere le somme indebitamente erogate, essendovi solo l’obbligo di procedere al recupero con modalità tali da non gravare eccessivamente sulle esigenze di vita del dipendente debitore.








Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Assegno ordinario di invalidità.
Quesiti legali-Comunione legale dei beni fra i coniugi.
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali-Appartamento in comproprietà tra divorziati.
Quesiti legali-Condominio e codice fiscale.
Quesiti legali- Agevolazioni pensionistiche per gli invalidi civili.
Quesiti legali- Polizze casa.
Quesiti legali- Comodato di immobili
Quesiti legali - Parentela, affinità e famiglia di fatto
Quesiti legali - Chi paga le spese condominiali?
Quesiti legali - Rinuncia all’eredità.
Quesiti legali-I poteri dei cosiddetti vigilini.
Assegno divorzile una tantum.
Quando i coniugi separati si riconciliano....
Quesiti legali - ICI e terreni edificabili.
Quesiti legali-Contratto telefonico e mutamenti di prezzo.
Quesiti legali- Se i genitori non possono mantenere i figli......
Quesiti legali- Ipoteca immobiliare per crediti di natura tributaria.
Quesiti legali-Pagamento canone locatizio: sospensione "unilaterale".
Quesiti legali-Accesso ai verbali di un concorso pubblico.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Pensione di reversibilità tra coniuge superstite e coniuge divorziato.
Multa e rimozione dell’auto illegittime.
Quesiti legali-Casa familiare ed ICI.
Obbligatorietà nomina amministratore condominiale.
Limiti alla ripetizione di trattamenti pensionistici INPS.
Quesiti legali-Assegni per il nucleo familiare e divorzio.
Quesiti legali-Casa senza abitabilità.
Quesiti legali-Contestazione multe.
Quesiti legali - Come si adotta un bambino?
Un condomino può dissociarsi dalle liti?
Quesiti legali- Obblighi dell’amministratore condominiale cessato.
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
Violazione del regolamento condominiale.
Quesiti legali-Cassette postali e condominio.
Il contratto di lavoro part-time.
Quesiti legali-Servizio condominiale di riscaldamento.
Quesiti legali-Azione legale contro il condominio.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-Mantenimento figli minori.
Requisiti reddituali per la pensione di inabilità.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione