HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK Mercoledi 30 Aprile 2025
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Ricorso contro le contravvenzioni stradali "a mezzo posta".
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

5 aprile 2004

Una recentissima sentenza della Corte Costituzionale ha reso più agili i ricorsi contro le sanzioni amministrative, ammettendo il deposito del ricorso a mezzo posta.


In tema di sanzioni amministrative, tra cui rientrano le sanzioni per violazioni del codice stradale, si è sempre ritenuta esclusa la possibilità di proporre ricorso (tecnicamente "ricorso in opposizione ad ordinanza-ingiunzione") a mezzo del servizio postale, coerentemente con l’interpretazione giurisprudenziale secondo cui il ricorso contro le ordinanze-ingiunzione che irrogano sanzioni amministrative non può essere inviato al giudice competente con plico postale, ma deve essere depositato presso la cancelleria, con consegna a mani del cancelliere, perchè il deposito di atti può essere effettuato a mezzo del servizio postale solo quando vi sia una norma che lo preveda espressamente.

Tuttavia, la Corte costituzionale, con sentenza 10-18 marzo 2004 n. 98, ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’articolo 22 della legge 24 novembre 1981 n. 689, che disciplina i ricorsi contro le sanzioni amministrative, nella parte in cui non consente l’utilizzo del servizio postale al fine del deposito del ricorso in opposizione avverso l’ordinanza-ingiunzione irrogativa della sanzione stessa. Ciò in considerazione della semplicità che caratterizza questo particolare procedimento, in cui l’interessato ha facoltà di stare in giudizio personalmente, alle notificazioni provvede la cancelleria, e gli atti e la decisione, dato il valore generalmente modesto della causa, sono esenti da ogni tassa e imposta.

In particolare, secondo la Corte, la previsione del necessario accesso del ricorrente, o del suo difensore, alla cancelleria del giudice competente per depositare personalmente il ricorso "appare non solo incongrua nel suo formalismo, e perciò lesiva del generale canone di ragionevolezza, ma altresì tale da rappresentare - in palese contrasto con la ratio legis - fattore di dissuasione anche di natura economica dall’utilizzo del mezzo di tutela giurisdizionale, in considerazione tra l’altro dei costi, del tutto estranei alla funzionalità del giudizio, che l’intervento personale può comportare nei casi, certamente non infrequenti, in cui il foro dell’opposizione non coincida con il luogo di residenza dell’opponente".

L’uso del servizio postale è, quindi, da ritenere ammesso anche in materia di sanzioni amministrative per violazioni del codice della strada, poichè il verbale di accertamento è assimilato all’ordinanza- ingiunzione di cui alla norma oggetto del giudizio della Corte Costituzionale.

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Multe legittime anche se notificate senza firma autografa dell’agente?
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Niente "cauzione" per contestare una contravvenzione stradale.
Azienda pubblica e bisogni umani.
Nuove disposizioni sugli autovelox fissi.
La manovra finanziaria 2010-2013.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Autovelox senza decreto prefettizio.
Contratto “preliminare” di vendita.
Praticanti avvocati.
Attenzione al ’retro’ dei cartelli stradali......
Chiarimenti sulla "patente a punti".
Infermità dipendente da causa di servizio.
Lavori usuranti.
Ricorsi contro contestazioni di violazioni del codice della strada.
La figura professionale del mediatore familiare.
Multe per violazione del codice stradale e ricorsi.
Requisiti reddituali per la pensione di inabilità.
E’ valida la multa senza preavviso di violazione?
Canone Rai anche per computer ed altri apparecchi multimediali?
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali- Licenziamento durante il periodo di prova.
Preliminare di vendita di un immobile privo del certificato di abitabilità.
Rottura del fidanzamento e restituzione dei regali
L’errore professionale del medico
Diritto al mantenimento del proprio cognome nell’adozione
Valutazioni psicolegali - L’assemblea dei condomini.
Condomini e convocazione assembleare
Fumare in treno non è un diritto!
Quesiti legali- Divorzio e assegno di mantenimento.
Adozione: un percorso avventuroso
Quesiti legali-Successione ed usufrutto.
RICONOSCIMENTO QUALIFICHE PROFESSIONALI.
Vendita di unità immobiliare e spese condominiali.
Spese condominiali ed inquilini morosi.
Quesiti legali- Una multa va sempre pagata?
A proposito di residenza.....
Il direttore di giornali telematici
Quesiti legali - L’amministratore e i lavori condominiali urgenti
Assegno di maternità
Quesiti legali-Validità patente di guida.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione