HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Controllo della velocità e tutor.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

7 gennaio 2012



Omologazione e verifiche periodiche del sistema di rilevamento.


Il SICVE (Sistema informativo per il controllo della velocità) o tutor, è un dispositivo che, a differenza di altri apparecchi (autovelox), rileva la velocità media dei veicoli in un tratto di strada, e funziona mediante fotocamere installate su un pannello-messaggi e conduttori collocati nell’asfalto, che sono collegati ad un sistema computerizzato gestito dalla Polizia Stradale.

Tutti gli apparecchi elettronici di misurazione della velocità, quindi anche il SICVE, impiegati per accertare infrazioni al codice della strada, devono essere sottoposti ad omologazione e verifiche periodiche, per garantire che siano mantenute nel tempo le caratteristiche che assicurano l’attendibilità dei rilievi affidati a tali strumenti.

Tali dispositivi, fissi o mobili, atti a rilevare la velocita’ istantanea o media, devono essere approvati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Le omologazioni ministeriali stabiliscono le modalita’ d’uso, automatico o manuale, l’obbligo di presidio da parte delle pattuglie, le verifiche periodiche. In proposito, ai sensi dell’art. 4 del D.M. 29.10.97, richiamato nella Circolare Ministero Interno 14 agosto 2009 Prot. n. 300/A/10307/09/144/5/20/3 - Direttiva per garantire un’azione coordinata di prevenzione e contrasto dell’eccesso di velocità sulle strade-, si precisa che: <<Gli apparecchi utilizzati in modalità automatica, cioè senza la presenza ed il diretto controllo dell’operatore di polizia stradale, secondo quanto previsto dai provvedimenti di approvazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sono sottoposti ad una verifica metrologica periodica -almeno annuale - tendente a valutare la corretta funzionalità dei meccanismi di rilevazione.

La verifica, in entrambi i casi, può essere effettuata a cura del costruttore dell’apparecchio che risulti a ciò abilitato dalla certificazione di qualità secondo le norme IS0-9001 e seguenti, ovvero dai Centri di Taratura opportunamente accreditati presso il S.I.T. - Servizio Italiano di Taratura.>>

La giurisprudenza si è, invece, orientata nel senso di ritenere che le apparecchiature elettroniche regolarmente omologate utilizzate per rilevare le violazioni dei limiti di velocità non devono essere sottoposte ai controlli previsti dalla legge n. 273/1991, istitutiva del sistema nazionale di taratura (sentenze Corte di Cassazione n.978/07, n.9846/10).

Pertanto, ai fini della validità dell’accertamento effettuato sulla base di una misurazione a mezzo tutor, assumono rilevanza sia l’omologazione (il SICVE può funzionare in modalita’ automatica senza la presenza dell’organo di polizia in virtù di decreto omologazione 24 dicembre 2004 n.3999) sia la verifica periodica che, ai sensi del citato art. 4 del D.M. 29.10.97, deve essere effettuata a cura del costruttore dell’apparecchio o di un’officina da questo abilitata con cadenza al massimo annuale, come costantemente affermato dalla giurisprudenza (tra tante, sentenza Giudice di Pace di Codogno n.391/2011; sentenza Giudice di Pace di Bari n.403/2010; sentenza Giudice di Pace di Salerno n.5586/2010; sentenza Giudice di Pace di Foggia n.1162/2009; Giudice di Pace di Teano n.355/2008; sentenza Giudice di Pace di Ancona n. 734/2007; sentenza Giudice di Pace di Ostuni n. 139/2008).

 

 

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Lampeggio dei fari abbaglianti.
Attenzione al ’retro’ dei cartelli stradali......
Autovelox ed obbligo di informazione agli automobilisti.
Contrassegno invalidi e transito nelle ZTL.
Indennità di accompagnamento e trattamento chemioterapico.
Canone Rai anche per computer ed altri apparecchi multimediali?
Impugnazione del licenziamento.
Comodato di immobile adibito ad abitazione.
La patente di guida vale come documento di riconoscimento.
Chiarimenti sulla "patente a punti".
Titolo di studio estero.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Espressioni ingiuriose e licenziamento.
Quando il protesto è illegittimo....
Multe Autovelox.
La manovra finanziaria 2010-2013.
Preliminare di vendita di un immobile privo del certificato di abitabilità.
Manutenzione delle strade e risarcimento danni.
Autovelox senza decreto prefettizio.
Locazione ed oneri accessori.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Ripartizione spese tetto.
Separazione e tradimento.
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
Novità su autovelox.
Questioni di identità.
Quesiti legali-Condominio: amministratore e resa del conto
Quesiti legali- Adozione del figlio del proprio coniuge.
Quesiti legali-Affidamento al servizio sociale ed assegni familiari.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali-Chi paga le spese di manutenzione del lastrico solare?
Veranda e condominio.
Rapporto nonni-nipoti.
Psicologi Vs Counselor?
Quesiti legali - Un genitore ha il dovere di mantenere figlio maggiorenne e nipote?
Quesiti legali - Tassa per il passo carraio.
Quesiti legali- Matrimonio del minore d’età.
Quesiti legali - Parentela, affinità e famiglia di fatto
Quesiti legali-Conto corrente condominiale.
Infiltrazioni d’acqua da cattiva manutenzione del lastrico solare.
Quesiti legali-Contestazione multe.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione