HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Assegno divorzile sine die?
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

31 dicembre 2008



Quando si perde il diritto all'assegno? Quando può essere modificato?



Gentile Avvocato Acri, leggendo le sue meravigliose risposte ai tanti quesiti che le vengono posti ne ho trovata una che calzerebbe quasi "a pennello" per la situazione nella quale si sta ritrovando il mio attuale compagno:(quella relativa all’eredità che farebbe perdere il diritto all’assegno divorzile) per la quale vorrei, potesse, un ulteriore approfondimento. L’ ex moglie del mio compagno, titolare di assegno di mantenimento, che ha un reddito annuo di 15.000 € e che convive con i figli maggiorenni che lavorano e quindi autonomi, che ha ereditato a livello patrimoniale ed immobiliare ingenti somme dal padre, ha diritto all’assegno divorzile? Ad oggi lui continua a versarle l’assegno di mantenimento di € 430,00: lei ha giurato che glielo chiederà per tutta la vita addossando a lui la colpa della separazione quando invece era lei ad avere l’amante da anni!! Lei ha chiesto la separazione perchè stanca di lui, perchè voleva nuove emozioni e cose di questo genere......ma ci pensa? Una prima convivenza di un anno ci ha portato a pensare di costruire una piccola villetta nel quartiere del mio paese e può ben capire quali possano essere ora le sue (le nostre) condizioni economiche, drasticamente cambiate in rapporto alle condizioni godute in regime matrimoniale . Stiamo vivendo in un incubo in quanto insieme, con tanti sacrifici stiamo pagando un mutuo di 1.500 € mensili ed affrontando altre spese per l’arredamento della stessa, ecc...(lui da artigiano quale era è passato ad essere un semplice operaio che ha voluto costruirsi piano piano con me una casa, un bene che è un diritto della persona! ). Anche io lavoro ma le spese sono tante...

In attesa, forse, di una sua risposta che ci possa rincuorare un po’ colgo l’occasione per porgere a lei ed alla sua Famiglia un meraviglioso Natale e felice 2009. Cordialità. M.T.P.”



La nostra legislazione -art.9 della Legge n.898/70- prevede la possibilità per gli ex coniugi di chiedere, in qualunque momento, la revisione dell’assegno, quando mutino le circostanze che ne avevano determinato l’attribuzione, anche se l’erogazione era stata frutto di un accordo tra le parti.

Il diritto all’assegno si perde quando le condizioni economiche del beneficiario abbiano subito un incremento tale che non v’è più inadeguatezza dei mezzi rispetto al tenore di vita familiare goduto in costanza di matrimonio, quando le condizioni economiche dell’obbligato siano peggiorate al punto da diventare equivalenti a quelle del beneficiario, o quando il beneficiario abbia contratto nuove nozze.

Nel caso prospettato, è utile presentare istanza per ottenere la diminuzione o l’abolizione dell’assegno, se il mutamento delle condizioni economiche e dei redditi dell’uno, dell’altro o di entrambi gli ex coniugi, possa giustificare la richiesta, in sostanza se la ex moglie titolare dell’assegno, con la successione ereditaria ricevuta dopo il divorzio, abbia acquistato la disponibilità di "mezzi adeguati", ossia idonei a garantirle un tenore di vita analogo a quello avuto in costanza di matrimonio, senza necessità di contribuzione a carico dell’ex marito. Ciò tanto più se le condizioni economiche dell’ex marito sono, viceversa, peggiorate.




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Estinzione assegno divorzile.
Quesiti legali-Trasferimento del lavoratore disabile.
Quesiti legali- Spese condominiali.
Quesiti legali - Il contratto di locazione va sempre registrato?
Quesiti legali- Comodato di immobili
Quesiti legali-Casa senza abitabilità.
Quesiti legali-Lavoro occasionale e collaborazione a progetto.
Quesiti legali-Disdetta locazione.
Quesiti legali-Condominio e facoltà di sopraelevare.
A proposito di intercettazioni.....
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
Quesiti legali-Videocitofono e condominio.
Quesiti legali-Spese straordinarie e locazione.
Quesiti legali- Divorzio e assegno di mantenimento.
Quesiti legali- Difetti di manutenzione di terrazze e lastrici solari.
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Cambiali scadute non pagate.
Quesiti legali-Assegni per il nucleo familiare e divorzio.
Quesiti legali - ICI e terreni edificabili.
Quesiti legali- Dipendente e socio di società in accomandita semplice.
DELLO STESSO AUTORE
Lesioni da caduta per buche stradali.
Contratto “preliminare” di vendita.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali-Limiti alla richiesta delle generalità.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Quesiti legali-Telecamere nei condomini.
Quesiti legali - ICI e terreni edificabili.
Quesiti legali-Cambiare impresa di pulizie in un condominio.
Quesiti legali-Quando il coniuge è spesso fuori per lavoro......
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Quesiti legali-Assegno sociale.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Attenzione ai passi carrabili "irregolari"!
Canna fumaria e condominio.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Quesiti legali- Amministratore condominiale e rendiconto.
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione