HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Circolazione a targhe alterne.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

13 luglio 2009



Niente multa all'automobilista fuori sede se manca adeguata informazione.



E’ sempre più frequente, nei grandi centri urbani, l’adozione di provvedimenti che stabiliscono la circolazione a targhe alterne, allo scopo di prevenire l’inquinamento atmosferico, e non è raro che incorra ’incolpevolmente’ nella violazione del divieto l’automobilista fuori sede, che può non essere messo nelle condizioni di conoscere delle misure di limitazione del traffico, in mancanza di adeguata informazione e di sufficiente segnaletica.


La necessità della sufficiente segnaletica, in casi simili, è stata precisata dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 15769/2009, in accoglimento del ricorso di una donna contro la sentenza del Giudice di Pace di Roma che aveva dato torto alla stessa per non aver rispettato a Roma la disposizione delle targhe alterne, stante l’informazione agli utenti della strada della limitazione mediante i mass media.


La motivazione adottata dal Giudice di Pace non è stata ritenuta idonea dalla Corte perchè la ricorrente aveva dimostrato di essere residente in altra città e, perciò, presumibilmente ignara dei divieti alla circolazione adottati nella città di Roma, trattandosi di disposizioni da reputarsi eccezionali rispetto alla normativa generale del codice della strada, la cui conoscenza è obbligatoria per tutti gli utenti di tutte le strade, mentre il Comune di Roma non aveva dimostrato di aver adottato tutte le possibili ed esaustive misure di informazione affinché qualunque utente di tali strade, qualsiasi ne fosse la provenienza, potesse conoscere la disposizione limitativa.


Nel caso esaminato il Comune avrebbe dovuto dimostrare che l’informazione avesse raggiunto gli utenti di più città ed avrebbe dovuto provvedere a mettere cartelli stradali ben visibili su tutte le vie d’accesso alla città. Mancando tale prova, la contravvenzione è stata ritenuta annullabile.



Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Rilevatori anti-autovelox.
Autovelox senza decreto prefettizio.
Autovelox ed obbligo di informazione agli automobilisti.
Ricorso al Prefetto contro le multe.
Niente "cauzione" per contestare una contravvenzione stradale.
Locazione commerciale: recesso anticipato dell’inquilino.
Divieto d’accesso alle vie del centro per i cani......
Novitą su autovelox.
Titolo di studio estero.
Multe per violazione del codice stradale e ricorsi.
Multe non pagate e cartelle esattoriali.
Limiti alle multe degli ausiliari del traffico.
Trasporto di persone ed animali sull’auto.
Incidente stradale e risarcimento del danno.
La patente di guida vale come documento di riconoscimento.
Crocifisso nelle aule scolastiche.
Indennitą di accompagnamento e trattamento chemioterapico.
Comodato di immobile adibito ad abitazione.
RICONOSCIMENTO QUALIFICHE PROFESSIONALI.
A proposito di residenza.....
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Assegno sociale.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Pillole psicolegali - La famiglia, nel terzo millennio...
L’affaire ECM .
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Il mobbing in Italia -parte prima-.
Attenzione ai passi carrabili "irregolari"!
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-- Successione di contratti a termine.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
L’addebitabilitą della separazione.
Residenza all’estero per fini fiscali.
Quesiti legali - Come si adotta un bambino?
Quesiti legali-Limiti alla richiesta delle generalitą.
Scambio di messaggi romantici via Internet ed infedeltą coniugale.
Il convivente superstite ed il contratto di locazione
Infedeltą e separazione di fatto dal coniuge
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lą del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lą - Curiositą
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitą e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione