HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK Mercoledi 30 Aprile 2025
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Caduta sulle scale condominiali.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

19 agosto 2017



Il condominio è responsabile dei danni?




L’attuale ordinamento giuridico è caratterizzato da un modello di responsabilità civile basato non soltanto sul criterio di imputazione fondato su colpa/dolo, ma pure su altri criteri che consentano “di riparare il danno trasferendolo ad un responsabile anche senza un giudizio negativo sulla sua condotta o sulla sua colpa”(P. Zatti).


In quest’ottica s’inquadra la responsabilità per cose in custodia prevista dall’articolo 2051 del codice civile, secondo cui il custode è responsabile del danno provocato dalle cose poste sotto la sua custodia a meno che non provi il caso fortuito. Tale norma è applicabile anche al condominio, quale custode delle parti comuni dell’edificio, per i danni generati da queste ultime.


Pertanto, nel caso in cui una persona subisca dei danni derivanti da caduta sulle scale di un edificio condominiale, il condominio è tenuto a risarcirli, a meno che “il danno sia eziologicamente riconducibile non alla cosa, ma al fortuito senza che rilevi che questo sia costituito da un comportamento umano, nel fatto cioè dello stesso danneggiato o di un terzo”, come affermato dalla Corte di Cassazione civile con la sentenza n. 16607/2008, con cui è stato rigettato il ricorso di una donna caduta mentre saliva le scale di un condominio, a causa della cera applicata sulle stesse e dell’acqua piovana trasportata dal passaggio degli inquilini.


Secondo la Corte, nel caso specifico, l’evento pregiudizievole era stato causato esclusivamente da un caso fortuito costituito da un fatto ascrivibile alla stessa danneggiata che non aveva utilizzato la normale diligenza e l’adeguata attenzione nell’attraversare luoghi che, in condizioni di normale visibilità, apparivano percepibilmente scivolosi.





Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
La scelta dell’amministratore negli stabili di nuova costruzione.
Il distacco dall’impianto di riscaldamento centralizzato
Inadempienze spese condominiali
Destinazione a parcheggio di un’area condominiale.
Antenne paraboliche.
Avvisi condominiali e privacy.
Apertura finestre in edificio condominiale.
Installazione tende da sole in edificio condominiale.
Diritto di antenna e condominio.
Elezione dell’amministratore condominiale.
Spese per compensi dell’amministratore condominiale.
La ripartizione delle spese nella manutenzione del tetto.
Polizza d’assicurazione del condominio.
La manutenzione dei balconi.
Causa di risarcimento danni contro il condominio.
Poteri dell’amministratore condominiale.
Manutenzione straordinaria cortile condominiale.
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Di chi è il sottotetto?
Violazione del regolamento condominiale.
DELLO STESSO AUTORE
Vendita di unità immobiliare e spese condominiali.
Quesiti legali-Validità patente di guida.
L’errore professionale del medico
Modifiche al Codice della Strada.
Quesiti legali- Licenziamento durante il periodo di prova.
Preliminare di vendita di un immobile privo del certificato di abitabilità.
Manutenzione delle “terrazze a livello” di uso esclusivo.
Ricorso contro le contravvenzioni stradali "a mezzo posta".
Rottura del fidanzamento e restituzione dei regali
L’addebitabilità della separazione.
Quesiti legali-Circolazione stradale e "giubbetti catarifrangenti".
Quesiti legali-DOMICILIO DEL CONDOMINIO.
Quesiti legali-Locazione e spese accessorie.
Quesiti legali-Indennità di maternità e parto prematuro.
Una domenica ’lavorativa’
Quando il singolo comproprietario anticipa le spese....
Separazione e pensione di reversibilità.
Incidente stradale e risarcimento del danno.
Quesiti legali-Se il regolamento di condominio non viene rispettato....
Quesiti legali-Adeguamento ISTAT e locazione commerciale.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione