HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Sosta abusiva nel cortile condominiale.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

23 giugno 2011



Il singolo condomino può far rimuovere il veicolo col carro attrezzi?



La legittimità del ricorso del Condominio alla stipulazione di contratti con imprese di rimozione, incaricate di provvedere all’apprensione dei veicoli parcheggiati in spazi condominiali senza titolo, ed al trasporto e deposito degli stessi in spazi custoditi, è stata oggetto di diverse pronunce della giurisprudenza, non univoche. Infatti, talvolta si è riconosciuta al condominio la facoltà di dare in appalto a società private la rimozione forzata di veicoli in sosta nel cortile condominiale, in presenza di cartelli con l’indicazione “divieto di sosta, rimozione forzata” nonché della società appaltatrice del servizio di rimozione e del luogo di deposito; in altri casi, invece, la rimozione forzata dei veicoli da aree di proprietà privata è stata ritenuta una forma arbitraria di autotutela.


Tuttavia, la Corte di Cassazione -Sez. III-, con sentenza 9 gennaio 2007 n. 196, ha confermato l’impugnata decisione del giudice di merito, ritenendo applicabile, in casi simili, il principio dell’autotutela possessoria o difesa privata del possesso e del principio stabilito nell’art. 2043 codice civile, in base al quale colui che col proprio fatto doloso o colposo cagiona ad altri un danno ingiusto è obbligato al risarcimento. Ha asserito, quindi, che il possessore, molestato nel possesso, può, personalmente o a mezzo di un terzo cui abbia all’uopo affidato il relativo incarico, far cessare la molestia in atto rimuovendo la cosa con la quale l’offesa viene esercitata, con diritto al rimborso delle spese dovute al terzo per la rimozione, perchè derivate dal fatto illecito del molestatore.


Non si ritiene, invece, legittimo l’incarico conferito da un singolo condomino per la rimozione di un autoveicolo parcheggiato nel cortile condominiale, considerato che, come affermato nella sentenza del Giudice di pace di Bologna del 3 febbraio 2005, il condòmino è privo di legittimazione a stipulare il contratto per la rimozione del veicolo in area comune, nel suo esclusivo interesse, a differenza dell’amministratore, che agisce nell’interesse della collettività condominiale.


Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Chi deve redigere il regolamento condominiale?
Parti dell’edificio di proprietà comune.
Caminetto e condominio.
Spese per compensi dell’amministratore condominiale.
Condomino ’apparente’ ed amministratore
La ripartizione delle spese nella manutenzione del tetto.
Invalidità delle delibere condominiali.
La manutenzione dei balconi.
Spese condominiali ed inquilini morosi.
Detenzione di animali negli edifici condominiali
Apertura finestre in edificio condominiale.
Il distacco dall’impianto di riscaldamento centralizzato
Zanzariere e condominio.
Crollo dell’edificio e responsabilità dell’amministratore
Tende da sole e condominio.
Manutenzione delle “terrazze a livello” di uso esclusivo.
Legittimazione processuale da parte dell’amministratore del Condominio.
Elezione dell’amministratore condominiale.
Criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Servizi condominiali.
DELLO STESSO AUTORE
Separazione e tradimento.
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
Novità su autovelox.
Questioni di identità.
Quesiti legali-Condominio: amministratore e resa del conto
Quesiti legali- Adozione del figlio del proprio coniuge.
Quesiti legali-Affidamento al servizio sociale ed assegni familiari.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Veranda e condominio.
Rapporto nonni-nipoti.
Quesiti legali - Un genitore ha il dovere di mantenere figlio maggiorenne e nipote?
Quesiti legali - Tassa per il passo carraio.
Quesiti legali- Matrimonio del minore d’età.
Quesiti legali - Parentela, affinità e famiglia di fatto
Quesiti legali-Conto corrente condominiale.
Infiltrazioni d’acqua da cattiva manutenzione del lastrico solare.
Quesiti legali-Contestazione multe.
Indennizzo per infortunio sul lavoro o malattia professionale.
Infiltrazioni d’acqua e condensazioni.
Quesiti legali- Divorzio e assegno di mantenimento.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione