HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Azienda pubblica e bisogni umani.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

23 novembre 2013


Cosa caratterizza l'attività produttiva del settore pubblico?



L’individuo ha tre fonti principali alle quali rivolgersi per soddisfare i suoi bisogni materiali ed immateriali: lo Stato, il Mercato ed il Non Profit.


Nelle attuali democrazie, gli individui, singolarmente e nelle loro varie forme di aggregazione, esprimono un sistema di valori condivisi, di cui è garantito il rispetto anche coattivamente tramite lo Stato, che ha, dunque, il compito di assicurare ai componenti della comunità di riferimento le condizioni per il perseguimento delle loro finalità, in un sistema di valori condivisi.


Stante l’essenzialità del bene o servizio per il cittadino, lo Stato può non chiedere un prezzo commisurato al bene o servizio, ma si procura le risorse necessarie per produrli tramite l’imposizione fiscale.


Quali bisogni sono pubblici? I bisogni pubblici sono esigenze e necessità collettive sentite da tutti i cittadini, che possono essere: mutabili nel tempo e nello spazio, innumerevoli perché sentite da un’intera collettività.


L’attività diretta alla concreta soddisfazione delle esigenze della collettività ritenute meritevoli di tutela è compito della della “pubblica amministrazione”, che si serve di organizzazioni costituite dai politici, dai dirigenti pubblici e dai pubblici dipendenti.


La pubblica amministrazione, intesa come organizzazione costituita dai dirigenti e dai pubblici dipendenti, ha il compito di realizzare i processi di attuazione delle scelte politiche, che sono proposte dai candidati politici all’elettorato, il quale approva, con l’elezione dei candidati alle cariche istituzionali, un dato programma, la cui concreta attuazione è ad essa demandata


Le scelte politiche, quindi i bisogni che esse dichiarano di voler soddisfare, costituiscono le linee guida della concreta azione della pubblica amministrazione. L’attività di produzione che distingue la pubblica amministrazione è data dal complesso di operazioni eseguite dai pubblici dipendenti nell’utilizzo di risorse scarse per la produzione di beni e servizi da cedere ai cittadini per la soddisfazione di bisogni prefissati. Il sistema delle operazioni e degli elementi finalizzati alla soddisfazione di bisogni prefissati tramite un processo di produzione economica di beni e servizi è definito come ’azienda’ che, essendo connotata da un soggetto giuridico ed economico pubblico, è denominata “Azienda Pubblica”.




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Nulla la multa del vigile in borghese.
Ricorso contro le contravvenzioni stradali "a mezzo posta".
Parcheggio sulle strisce blu senza tagliando.
Multe legittime anche se notificate senza firma autografa dell’agente?
L’affaire ECM .
Divieto d’accesso alle vie del centro per i cani......
La patente a punti "approda" alla Corte Costituzionale.
Incidenti stradali e risarcimento danni al trasportato.
A proposito di residenza.....
Titolo di studio estero.
Ricorsi contro contestazioni di violazioni del codice della strada.
Cinture di sicurezza in auto.
Manutenzione delle strade e risarcimento danni.
Guida sotto l’influenza di alcol.
Trasferimento ramo d’azienda.
Impugnazione del licenziamento.
Comodato di immobile adibito ad abitazione.
Anche la pubblica amministrazione, se sbaglia, deve pagare.
Nuove disposizioni sugli autovelox fissi.
Il mobbing in Italia -parte prima-.
DELLO STESSO AUTORE
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali-Telecamere nei condomini.
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Quesiti legali-Assegno sociale.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Contratto “preliminare” di vendita.
Canna fumaria e condominio.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali- Amministratore condominiale e rendiconto.
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
Rilevatori anti-autovelox.
Impugnazione del licenziamento.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Fumare in treno non è un diritto!
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione