HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Novità su autovelox.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

15 settembre 2009



Niente più apparecchi 'occultati' e servizio affidato solo agli organi di polizia (Direttiva 14 agosto 2009 Ministero dell'Interno).



La previsione dell’installazione di autovelox ed altri dispositivi di controllo della velocità è volta a sensibilizzare gli utenti della strada ad una maggiore prudenza nella guida per garantire una maggiore sicurezza stradale. Tuttavia, nel corso degli ultimi anni sono sorte non poche questioni sulla legittimità delle modalità di utilizzo di questi sistemi di prevenzione e, conseguentemente, delle multe elevate per infrazioni tramite essi rilevate.


Pochi mesi addietro, con la sentenza n.11131/2009, la seconda sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato il sequestro preventivo nei confronti di un’impresa titolare della concessione per il noleggio delle apparecchiature autovelox in tre Comuni della Provincia di Cosenza, dove numerosi automobilisti erano stati multati attraverso i rilievi di apparecchi autovelox ben nascosti all’interno di autovetture in sosta. Ebbene, in quel caso specifico, la Corte ha ravvisato “la sussistenza del fumus del reato di truffa” a danno degli automobilisti, individuando il periculum in mora nei prevedibili ulteriori esborsi illegittimi da parte degli automobilisti tramite l’accertamento automatico della velocità in quel modo organizzato, giacchè il privato concessionario “ricevendo un compenso parametrato su ogni verbale di infrazione per il quale era riscossa la relativa sanzione, era interessato a incrementare le riscossioni”, ed ha ribadito che, in considerazione dell’articolo 142 del Codice della strada, “le postazioni di controllo debbano essere segnalate e ben visibili”, inoltre, come precisato nella Circolare del Ministero dell’Interno 3 agosto 2007, è obbligatoria la segnalazione dell’apparecchio con la necessità di una distanza di almeno 400 metri tra cartello di avviso e postazione di controllo.


Allo scopo di rafforzare la sicurezza stradale ed affermare l’intento della normativa in materia, che è quello di prevenire incidenti più che reprimere, il Ministro dell’Interno, con direttiva del 14 agosto 2009 indirizzata a tutti i Prefetti, ha puntualizzato alcune regole per l’utilizzo degli strumenti di controllo della velocità.


La direttiva, in particolare, prevede:

  • l’utilizzo delle apparecchiature di controllo della velocità esclusivamente da parte delle forze di polizia, senza possibilità di appalto dei servizi di accertamento a società private;

  • controlli periodici di funzionalità degli apparecchi;

  • obbligo di adeguata segnalazione delle postazioni di controllo sia fisse che mobili (il cartello di avviso deve essere installato ad una distanza congrua dal luogo in cui è collocato il dispositivo, dovendosi fare riferimento, per il calcolo della distanza, all’art. 79, comma 3 del Regolamento di Esecuzione del Codice della Strada, che stabilisce le distanze minime in base al tipo di strada);

  • maggiore tutela della riservatezza (foto e riprese video devono essere trattate solo da personale degli organi di polizia incaricati al trattamento e alla gestione dei dati);

  • rilevamento selettivo che consenta di sanzionare i conducenti responsabili dell’eccesso di velocità proporzionalmente al pericolo causato dalla loro condotta di guida;

  • contestazione immediata solo nei casi in cui sussistano tutte le garanzie per la sicurezza della circolazione e degli operatori;

  • coordinamento territoriale fra le Forze di Polizia e le Polizie locali per evitare la contemporanea effettuazione di più rilevamenti sul medesimo tratto di strada;

  • un osservatorio per il monitoraggio degli incidenti stradali causati dall’eccesso di velocità e la valutazione dell’efficacia delle attività di contrasto adottate nell’ottica del contenimento dei fenomeni di incidentalità.


Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Assegno al nucleo familiare.
Danno autoprovocato dall’alunno.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Divisione ereditaria.
Contestazione verbale infrazioni stradali.
E’ valida la multa senza preavviso di violazione?
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Rilevatori anti-autovelox.
Quando l’autore di un’infrazione stradale non è identificato....
Requisiti reddituali per la pensione di inabilità.
Multe e cinture di sicurezza.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Ricorsi contro contestazioni di violazioni del codice della strada.
Multa e rimozione dell’auto illegittime.
Circolazione a targhe alterne.
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Autovelox ed obbligo di informazione agli automobilisti.
L’errore professionale del medico
Contrassegno invalidi e transito nelle ZTL.
DELLO STESSO AUTORE
Lesioni da caduta per buche stradali.
Contratto “preliminare” di vendita.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali-Limiti alla richiesta delle generalità.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Quesiti legali-Telecamere nei condomini.
Quesiti legali - ICI e terreni edificabili.
Quesiti legali-Cambiare impresa di pulizie in un condominio.
Quesiti legali-Quando il coniuge è spesso fuori per lavoro......
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Quesiti legali-Assegno sociale.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Attenzione ai passi carrabili "irregolari"!
Canna fumaria e condominio.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Quesiti legali- Amministratore condominiale e rendiconto.
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione