HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Lampeggianti blu.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

7 settembre 2007

Solo se si è in emergenza?



Buongiorno, mi chiamo G.V., CapoSquadra permanente di VV.F, Comando di XXX. Mi rivolgo a lei per sentire una voce fuori dal coro, e porle un quesito circa la circolazione dei nostri mezzi antincendio.
Nella nostra casistica di interventi ve ne sono numerosi di routine che richiedono si’ un nostro intervento, ma non immediato, in quanto non vi e’ pericolo per persone, cose e animali. E’ legittimo utilizzare nel recarsi su questi interventi l’uso dei soli dispositivi ottici ( lampeggiatori blu )? Ovviamente in questo caso nel totale rispetto del c.d.s. ( ovvero senza ricorrere alle deroghe concesse dall’uso di lampeggianti+sirena ), ad esempio: auto incidentata da controllare ,senza feriti senza pericolo di incendio o per la circolazione o ramo di pianta pericolante , parte di grondaia divelto dal vento, ecc.. Nel ringarziarLa per la cortesia, Le porgo i miei più cordiali saluti. C.S. V. G.”





L’art. 177 del Codice della Strada ammette l’uso dei due segnali supplementari d’allarme (sirena e luce lampeggiante blu) da parte dei “conducenti degli autoveicoli e motoveicoli adibiti a servizi di polizia o antincendio, a quelli delle autoambulanze e veicoli assimilati adibiti al trasporto di plasma ed organi, solo per l’espletamento di servizi urgenti di istituto”.



L’urgenza del servizio, da valutare di caso in caso, consente di contravvenire alle regole del Codice della Strada con l’uso simultaneo dei due sistemi di allarme, con il dovuto rispetto, però, delle norme della comune prudenza e cautela.



Procedere con i soli lampeggianti in funzione durante un servizio non urgente d’istituto è da ritenersi controproducente perchè può apparire un indice di marcia in urgenza per gli altri utenti della strada, ed è comunque da ritenere vietato, anche alla luce della circolare del Ministro dell’Interno nr.300/A/32890/105/19/3 datata 10 aprile 2001, ove si legge che “l’uso dei soli lampi” “non trova alcuna rispondenza al dettato normativo, quindi non sono previste esenzioni dagli obblighi e divieti se si aziona solo uno dei due dispositivi. Ciò vuole dire che il Legislatore non ha previsto altri usi dei sistemi al di fuori dello stato di emergenza.”





Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Gli ascensori sono sicuri?
Quesiti legali- Separazione di genitori non coniugati e mantenimento figli minori.
Quesiti legali- Fallimento società in accomandita semplice.
Quesiti legali-Rendiconto dell’amministrazione condominiale.
Quesiti legali-Casa senza abitabilità.
Quesiti legali-Separazione di coniugi senza figli.
Quesiti legali-Giudizi e spese processuali.
Quesiti legali -Quando il condomino non vuole amministrare....
Quesiti legali - Chi paga le spese condominiali?
Quesiti legali-Separazione e mantenimento figli.
Quesiti legali-Assistenza a disabile e priorità nella scelta della sede di lavoro.
Quesiti legali - L’amministratore e i lavori condominiali urgenti
Quesiti legali- Compenso amministratore condominiale
Quesiti legali - Riduzione dell’assegno di mantenimento.
Quesiti legali-Assenza dal lavoro per malattia e visita di controllo.
Quesiti legali-Pensione di reversibilità al coniuge divorziato.
Quesiti legali-Morosità inquilino.
Quesiti legali-Delibere condominiali.
Quesiti legali-Manutenzione e ricostruzione di terrazze.
Quesiti legali-Locazione e spese accessorie.
DELLO STESSO AUTORE
Diritto al mantenimento del proprio cognome nell’adozione
La manutenzione dei balconi.
Quesiti legali-Modifiche assegno divorzile.
L’errore professionale del medico
Violazione dell’obbligo di convivenza e addebito della separazione.
Penali a carico dei condomini morosi.
Quesiti legali-Ripartizione spese tetto.
Quesiti legali-Quando un figlio maggiorenne convive more uxorio....
Quesiti legali-Danni occorsi ad autovettura finita in una buca.
Quesiti legali-Pignorabilità pensioni.
Quesiti legali-Aprire un bed and breakfast.
Quesiti legali-Indennità di buonuscita agli eredi.
Quesiti legali-Assegno ordinario di invalidità.
Quesiti legali-Prescrizione assegno di mantenimento.
Limiti di età nell’adozione
Convocazione assemblea condominiale.
Quesiti legali-Somme percepite in più sullo stipendio da un’insegnante.
Crollo dell’edificio e responsabilità dell’amministratore
Quesiti legali-Barriere architettoniche nei condomini.
Quesiti legali-Cassette postali e condominio.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione