| |
|
sabato 21 aprile 2018
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |

Addebito della separazione giudiziale se l’infedeltà è successiva alla separazione di fatto dal coniuge?
|
|
|
|
|
domenica 9 luglio 2017
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 Per contrarre matrimonio è richiesta la maggiore età, ma non manca l’eccezione alla regola.
|
|
|
|
|
giovedì 6 luglio 2017
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 I genitori sono responsabili per i fatti dannosi del figlio minore, ma non sempre.....
|
|
|
|
|
martedì 18 aprile 2017
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 Con la sentenza di divorzio può essere stabilito, a favore di un coniuge e a carico dell’altro, il versamento di un assegno, che può essere modificato a certe condizioni. Vediamo quali.
|
|
|
|
|
lunedì 2 gennaio 2017
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 Cos’è la dichiarazione di ’addebito’ e cosa perde il coniuge a cui viene addebitata la separazione?
|
|
|
|
|
domenica 8 maggio 2016
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 Secondo la Cassazione sono esclusi dalla comunione dei beni i soldi "prosciugati" prima della separazione tra coniugi.
|
|
|
|
|
martedì 21 gennaio 2014
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |

Inidoneo all’affido condiviso il genitore che non versa l’assegno di mantenimento per i figli.
|
|
|
|
|
giovedì 16 gennaio 2014
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |

l suoceri possono chiedere indietro l’immobile ’prestato’ ove assegnato alla nuora, in sede di separazione?
|
|
|
|
|
venerdì 29 dicembre 2006
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 Tra tante polemiche, entro gennaio il governo presenterà un disegno di legge sulle coppie di fatto.
|
|
|
|
|
giovedì 15 giugno 2006
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 Con la sentenza di annullamento (o di nullità) il matrimonio si estingue, ma può conservare una limitata efficacia come matrimonio ’putativo’.
|
|
|
|
|
mercoledì 21 dicembre 2005
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 Se gli affari, per il figlio, vanno male, "rivive" l’obbligo contributivo a carico dei genitori?
|
|
|
|
|
giovedì 20 ottobre 2005
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 La pensione INPS di reversibilità spetta anche al coniuge separato per colpa o con addebito.
|
|
|
|
|
martedì 4 ottobre 2005
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 L’ex moglie va mantenuta anche se con lei il marito non ha mai instaurato un’effettiva convivenza.
|
|
|
|
|
lunedì 19 settembre 2005
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 Qualche chiarimento sul calcolo dell’indennità di fine rapporto spettante al coniuge divorziato.
|
|
|
|
|
giovedì 1 settembre 2005
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 Al lavoratore spettano gli assegni familiari per i figli conviventi anche se affidati ai servizi sociali?
|
|
|
|
|
domenica 10 aprile 2005
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 Il rifiuto di avere rapporti sessuali col coniuge può essere motivo di addebito della separazione. Lo ha affermato la Cassazione in una recentissima sentenza.
|
|
|
|
|
domenica 31 ottobre 2004
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 Il diritto al mantenimento spetta al figlio maggiorenne che, dopo essersi reso autonomo, abbia perso l’indipendenza economica?
|
|
|
|
|
lunedì 11 ottobre 2004
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 Se l’ex coniuge convive con un nuovo partner perde il diritto all’assegno di mantenimento?
|
|
|
|
|
sabato 25 settembre 2004
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 La casa coniugale resta al coniuge assegnatario anche se si tratta di immobile concesso in comodato da un terzo?
|
|
|
|
|
sabato 25 settembre 2004
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 La casa coniugale resta al coniuge assegnatario anche se si tratta di immobile concesso in comodato da un terzo?
|
|
|
|
|
mercoledì 21 gennaio 2004
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 Meno soldi all’ex coniuge che non trova lavoro, secondo una recente sentenza della Cassazione.
|
|
|
|
|
sabato 3 gennaio 2004
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 Secondo la Cassazione è valida la separazione originata da un accordo simulatorio, diretta esclusivamente a fini fiscali.
|
|
|
|
|
venerdì 31 ottobre 2003
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 Rischia una multa il coniuge separato -o divorziato- affidatario dei figli che non consente l’effettivo esercizio del diritto di visita dei figli al coniuge non affidatario.
|
|
|
|
|
mercoledì 23 luglio 2003
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 In caso di separazione consensuale gli assegni familiari per il figlio spettano per legge al coniuge affidatario.
|
|
|
|
|
lunedì 7 luglio 2003
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 Il coniuge affidatario che, prima della separazione, lascia la casa ne perde il diritto.
|
|
|
|
|
domenica 13 aprile 2003
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 Prima del matrimonio ci si può accordare sulle modalità di un’eventuale separazione e divorzio? |
|
|
|
|
lunedì 31 marzo 2003
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 L’intromissione dei suoceri nella vita coniugale può essere valido motivo per ottenere la separazione.
|
|
|
|
|
sabato 15 febbraio 2003
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 La Cassazione, con una sentenza ’fresca fresca’’, depositata il 6 febbraio 2003, ha stabilito che la separazione non può essere addebitata alla moglie che non vuole seguire il marito trasferito per lavoro.
|
|
|
|
|
martedì 4 febbraio 2003
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito che il coniuge divorziato può richiedere l’assegno anche dopo anni dalla fine del matrimonio.
|
|
|
|
|
lunedì 13 gennaio 2003
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 Vediamo quali sono le sorti del matrimonio quando uno dei coniugi si allontana senza dare più notizie di sè.
|
|
|
|
|
sabato 23 novembre 2002
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 Sapevate che alle mamme spetta un aiuto economico nei primi mesi dopo la nascita del figlio? Vediamo quali sono i requisiti.
|
|
|
|
|
venerdì 8 novembre 2002
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 Il minore adottato perde ogni legame con la propria famiglia d’origine, ma, a certe condizioni e raggiunti i 25 anni di età, può avere notizie sui suoi genitori naturali.
|
|
|
|
|
venerdì 25 ottobre 2002
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 Recentemente è stata avanzata la proposta di modificare le procedure per la separazione dei coniugi e per l’aborto introducendo l’obbligo di rivolgersi ai consultori familiari.
|
|
|
|
|
giovedì 26 settembre 2002
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 Il riconoscimento del figlio ’naturale’ avviene automaticamente con la nascita? Il figlio naturale ha gli stessi diritti di un figlio nato durante il matrimonio? Un esperto risponde a queste domande
|
|
|
|
|
lunedì 5 agosto 2002
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
Vediamo se è possibile sottrarsi alla convivenza col coniuge senza rischio di sanzioni penali.
|
|
|
|
|
venerdì 31 maggio 2002
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 Una recente sentenza della Corte Costituzionale consente, a chi viene adottato, di poter mantenere il cognome originario, aggiungendolo a quello dell’adottante: vediamoci chiaro!
|
|
|
|
|
sabato 20 aprile 2002
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |

Qualche informazione sull’iter procedurale dell’adozione, spesso intrapreso sull’onda del desiderio di un figlio, senza sufficiente conoscenza dei problemi giuridici e psicologici cui si va incontro.
|
|
|
|
|
mercoledì 6 febbraio 2002
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
Analizziamo com’è disciplinata l’assegnazione della casa familiare nel caso di separazione dei coniugi e nel caso di cessazione di un rapporto di convivenza. |
|
|
|
|
domenica 27 gennaio 2002
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
Una breve illustrazione del modo in cui è articolata, nel nostro sistema giuridico, l’attribuzione del cognome al figlio "naturale" |
|
|
|
|
sabato 7 luglio 2001
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
In questa breve intervista ad un esperto del settore, vengono chiariti (attraverso l’esposizione di un caso pratico) i termini di uno scottante problema in caso di separazione legale. |
|
|
|
|
giovedì 28 giugno 2001
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
Anche la nuova legge sull’adozione dei minori stabilisce la differenza d’età che deve esserci tra genitori e figli adottivi, ma ammette delle deroghe: ecco in quali casi. |
|
|
|
|
giovedì 21 giugno 2001
di
Anna Vittoria Civitelli |
Mediante un interessante e sintetico articolo, un esperto del settore chiarisce i termini di una condizione familiare in crecente aumento. |
|
|
|
|
domenica 17 giugno 2001
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
IL DIRITTO DEL CONVIVENTE DI SUBENTRARE AL PARTNER DEFUNTO NEL CONTRATTO DI LOCAZIONE |
|
|
|
|
sabato 9 giugno 2001
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
in questo articolo vengono evidenziati, in maniera chiara ed inequivocabile, diritti e doveri fra genitori e figli, nel nuovo diritto di famiglia. |
|
|
|
|
domenica 13 maggio 2001
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
Il nostro legislatore, nel disciplinare gli aspetti patrimoniali della separazione personale dei coniugi, si è preoccupato di tutelare il coniuge economicamente più debole.
Il coniuge separato può ottenere, dopo la separazione, un assegno di manteni |
|
|
|
|
martedì 1 maggio 2001
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
Recentemente si è rivolto alla nostra Associazione (Neutrergon ONLUS Movimento per la tutela dei diritti umani) un giovane di 22 anni che quotidianamente riceve manifestazioni di ostilità e rifiuto da parte di genitori e fratelli.Pertanto, il ragaz |
|
|
|
|