| |
Rosa Maria de Pasquale
Articoli di questo autore
Il colpo di calore.
|
lunedì 16 luglio 2018
di Rosa Maria de Pasquale |

Cos’è, cosa lo produce e come ci si comporta per affrontare al meglio la situazione?
|
Perché si sogna ?
|
venerdì 21 settembre 2012
di Rosa Maria de Pasquale |

Visto che trascorriamo sei anni della nostra vita, in condizione "onirica"!
|
Che cos’è la bussola?
|
sabato 15 settembre 2012
di Rosa Maria de Pasquale |

Per non perdere... i punti cardinali!
|
Che cos’è l’ozono?
|
martedì 4 settembre 2012
di Rosa Maria de Pasquale |

Un gas "ossigenante"!
|
Perché sentiamo il dolore?
|
venerdì 22 giugno 2012
di Rosa Maria de Pasquale |

Che ci crediate o meno, la percezione del dolore è fondamentale per la nostra sopravvivenza!
|
Cos’è il Glucagone?
|
martedì 17 aprile 2012
di Rosa Maria de Pasquale |

Una questione di Pancreas...
|
Quanti strati ha il sole ?
|
sabato 10 marzo 2012
di Rosa Maria de Pasquale |

Lo sapevate che, al pari di una cipolla, ha una struttura a strati? Venite a "riscaldarvi"!
|
Cos’è la neve?
|
venerdì 3 febbraio 2012
di Rosa Maria de Pasquale |

In pochi righi, tutto quello che c’è da sapere sui soffici fiocchi bianchi!
|
Perché i vulcani eruttano ?
|
martedì 15 novembre 2011
di Rosa Maria de Pasquale |

Cosa succede perché un vulcano smetta di "sonnecchiare"?
|
Perché fa male la milza dopo una corsa?
|
venerdì 22 luglio 2011
di Rosa Maria de Pasquale |

Scopriamo insieme perché, dopo una veloce "sgambata" spesso, compare un fastidioso dolore al fianco sinistro
|
Com’è fatta un’ape?
|
martedì 5 aprile 2011
di Rosa Maria de Pasquale |

... Attenti al pungiglione!
|
Come nasce un fiume?
|
venerdì 12 novembre 2010
di Rosa Maria de Pasquale |

Andiamo alla fonte...e troveremo la "verità"!
|
Da dove vengono i mammiferi?
|
domenica 24 febbraio 2008
di Rosa Maria de Pasquale |

I primi mammiferi deponevano e covavano le uova. Scopriamo come si sono evoluti
|
Cos’è la selezione naturale?
|
domenica 13 gennaio 2008
di Rosa Maria de Pasquale |

Alcuni meccanismi di adattamento per favorire l’evoluzione della specie
|
Cos’é l’atmosfera?
|
lunedì 7 gennaio 2008
di Rosa Maria de Pasquale |

Per capire cosa c’è...oltre le nuvole.
|
Che cos’é la tosse?
|
domenica 11 novembre 2007
di Rosa Maria de Pasquale |

Non è sempre utile "spegnerla".
|
Sindrome di Fas.
|
domenica 1 ottobre 2006
di Giorgio Marchese, Rosa Maria de Pasquale |

Anche un solo calice di vino, può danneggiare il feto.
|
Gli OMEGA 3.
|
mercoledì 23 agosto 2006
di Rosa Maria de Pasquale |

Cosa sono e, soprattutto, dove si trovano?
|
Che cos’è la Luna?
|
sabato 24 giugno 2006
di Rosa Maria de Pasquale |

Andiamo a conoscere il nostro satellite naturale.
|
Cos’è la carie dentale?
|
sabato 3 giugno 2006
di Rosa Maria de Pasquale |

Spazzolino e dentifricio in mano, affrontiamo un problema che ci coinvolge tutti.
|
Che cos’è un terremoto?
|
lunedì 1 maggio 2006
di Rosa Maria de Pasquale |

Cerchiamo di capire perchè si origina un sisma e come comportarsi al meglio durante l’onda tellurica.
|
Che cos’è il doping.
|
sabato 18 febbraio 2006
di Rosa Maria de Pasquale |

Piccola guida per sapere quello che non si deve fare... perché è "troppo" pericoloso!
|
Sull’uso del denaro...
|
giovedì 20 maggio 2004
di Rosa Maria de Pasquale |
 Dalla saggezza popolare ecco un buon consiglio?
|
Saggezza popolare...
|
mercoledì 21 gennaio 2004
di Rosa Maria de Pasquale |
 Un modo di dire... che sarebbe meglio ricordare!
|
Funambolismi...
|
venerdì 5 dicembre 2003
di Rosa Maria de Pasquale |
 Guai, a soffrire di vertigini!
|
Coco Chanel.
|
sabato 27 settembre 2003
di Rosa Maria de Pasquale |
 Come inizia la sua carriera?
|
Il morbo di Alzheimer.
|
giovedì 18 settembre 2003
di Rosa Maria de Pasquale |
 Una breve scheda tecnica, per chiarirsi le idee.
|
Come sono fatte le navette spaziali ?
|
sabato 8 febbraio 2003
di Rosa Maria de Pasquale |

Per capire la differenza fra il passato ed il presente aerospaziale, anche alla luce del disastro SHUTTLE!
|
Internet ? Oggi: siamo pronti?
|
venerdì 17 maggio 2002
di Giorgio Marchese, Rosa Maria de Pasquale |
Titoli depressi, fallimenti eccellenti, licenziamenti massicci. A parlare di Internet sui mercati finanziari oggi, si rischia molto. Eppure c’è chi crede ancora in questo centauro, sintesi tra New e Old economy e pianifica investimenti a medio termine. A nostro avviso, la fase adolescenziale della rete è finita: oggi stiamo entrando nell’età matura dove tecnologia, Old economy ed "usabilità di massa" si incontrano. Come per gli esseri umani, la post adolescenza si porta dietro gli errori di crescita dei primi periodi della propria vita. Così accadrà per Internet: diminuirà la presenza di personaggi "ibridi", a cavallo fra vecchio e nuovo "mondo", per lasciare spazio a chi, veramente, voglia usare il Web per comunicare elementi utili in un villaggio globale maturo e non speculativo. Indubbiamente relazionarsi alla velocità della luce (quella delle fibre ottiche) favorirà i nuovi rapporti di affari (il business to business) per accorciare la catena concretizzativa, ma ci permettiamo di affermare che, come per ogni forma di comunicazione di massa, Internet DEVE essere utilizzato per migliorare la qualità della vita di chi ne usufruisce. I sistemi sono tanti (servizi per la New Society, corsi di formazione e di istruzione On Line, Forum per affrontare tematiche importanti, etc.): siamo pronti ad utilizzarli sul serio?
|
|