HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Cos’è la carie dentale?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

3 giugno 2006



Spazzolino e dentifricio in mano, affrontiamo un problema che ci coinvolge tutti.


 

La carie dentaria è un processo morboso dei tessuti duri non vascolarizzati del dente (smalto, dentina, cemento) con andamento progressivo e irreversibile caratterizzato dalla demineralizzazione e dal disfacimento dei suddetti tessuti.

È’ una malattia infettiva dovuta a batteri presenti nella placca dentaria e comprende due fasi:

1^ fase :momento cariogeno caratterizzato da decalcificazione

2^ fase: momento cavitogeno caratterizzato dalla formazione di una cavità che generalmente si estende dalla superficie esterna del dente verso la camera pulpare.

Diffusione

La carie è sempre esistita e, nonostante la prevenzione, ancora oggi, il 70% dei denti si perde per carie. È colpita maggiormente la razza bianca e gialla con elevata incidenza nei paesi del Nord Europa.

Fattori predisponenti e cause

  1. alimentazione: cibi raffinati ricchi di zuccheri soprattutto saccarosio (pane, riso brillato, dolci, marmellata ecc.) ;
  2. situazione ambientale: composizione delle acque e del terreno in relazione alla presenza di oligoelementi come il fluoro;
  3. sesso: sono più colpite le donne soprattutto in gravidanza e allattamento;
  4. età: risultano più colpiti i giovani e viene principalmente colpita l’arcata superiore;
  5. ereditarietà: non si eredita la carie, ma alcuni caratteri dentari sia strutturali, sia morfologici, che rendono il dente più suscettibile, oppure malposizioni dei denti;
  6. stato immunitario generale;
  7. inadeguata igiene orale;
  8. malocclusioni, fenomeni di usura ed abrasioni, otturazioni o apparecchi protesici eseguiti male.

La causa scatenante è rappresentata dai batteri: streptococchi, actinomiceti e lactobacilli presenti nella placca.

Classificazione

Si distinguono 4 gradi di carie dentali:

  1. Carie di 1° grado: è interessato solo lo smalto
  2. Carie di 2° grado: sono interessati lo smalto e la dentina, ma la camera pulpare non è aperta per cui la polpa è intatta
  3. Carie di 3° grado: i germi raggiungono la polpa che è infiammata
  4. Carie di 4° grado: la polpa è in preda a processi di distruzione.

Vi è anche la carie del cemento quando si verificano alterazioni delle gengive che lo pongono a contatto con l’ambiente salivare.

Comparsa della carie

La carie inizia dallo smalto (carie superficiale );


quindi procede al di sotto di esso rapidamente distruggendo la dentina (carie penetrante)


fino ad intaccare la polpa . Il decorso può essere acuto o cronico a seconda della rapidità con cui avviene la distruzione del tessuto.

Sintomatologia

I sintomi sono dati dalla colorazione bruna che assume la sostanza cariata e dall’aspetto opaco che assume lo smalto. Il dente diventa più sensibile al contatto con sostanze acide o salate e alle variazioni termiche (dolore intenso) .

Terapia

Carie non penetrante: rimozione dei tessuti invasi dalla carie e otturazione della cavità con appositi materiali: amalgami, cementi, silicati, oro e resine che si induriscono in bocca dopo pochi minuti. Questi materiali non devono essere tossici.

Carie penetrante: il dentista stabilirà, sulla base della progressione della carie, se conservare la polpa o devitalizzare il dente.

Profilassi

  • Eseguire un’accurata igiene dei denti con uso costante e regolare dello spazzolino e del filo interdentale.
  • Effettuare applicazioni locali di fluoro e assunzione di fluoro per via generale in età infantile, durante la formazione dei denti.
  • Non trascurare la carie dei denti da latte poichè l’interessamento dell’osso o la perdita prematura dei denti decidui, può compromettere la salute del dente definitivo.
  • Rimuovere periodicamente il tartaro, principale fattore di deterioramento del dente.
  • Ridurre gli zuccheri e in particolare i dolci che tendono ad aderire a lungo alla superficie del dente; evitare soprattutto questi cibi la sera, prima di andare a dormire.
  • Usare dentifrici al fluoro che sono in grado di ridurre in maniera significativa l’incidenza della carie.
  • Effettuare visite periodiche dal dentista di fiducia.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
I perché della scienza - Cosa sono i fossili?
Come respirano i pesci sott’acqua?
I perché della scienza - Che cos’è la Tac?
Ci sono alimenti da zero calorie?
I perché della scienza - Che cos’è la psoriasi?
Cos’è la neve?
Come mai ai Poli fa sempre freddo?
I perché della scienza - Volano solo gli uccelli?
I perché della scienza - Che cos’è la disartria?
I perché della Scienza - E’ possibile trasformare il piombo in oro?
Perché le navi galleggiano?
Cosa sentiamo col tatto?
Gli effetti dello spinello.
Come si è evoluto il sistema nervoso?
I perché della scienza - La Terra, è sempre stata così?
Tutti gli animali si prendono cura dei piccoli?
Fino a che profondità c’é vita sulla Terra?
Perché la pelle è di diversi colori?
I perché della scienza - Quali sono gli animali più pericolosi?
I perché della Scienza - Come cambiano le abitudini alimentari?
DELLO STESSO AUTORE
I perché della scienza - Che cosa sono gli alberi?
Perché cambiano le stagioni?
Il morbo di Alzheimer.
Cos’è l’erpes labialis?
I perché della scienza - Che cos’è la compatibilità?
Perché sentiamo il dolore?
Errare, Humanum est!
Perché si formano le onde?
Cos’è la neve?
Perché i vulcani eruttano ?
Gli effetti dello spinello.
Da dove deriva l’espressione...mangiare la foglia?
Cosa sentiamo col tatto?
Cosa significa - Essere un vaso di coccio fra vasi di ferro?
Le piante, sono sensibili?
Funambolismi...
Che cos’è un terremoto?
Com’è fatta un’ape?
Che cos’è un Buco Nero?
Come sono nati i mari e gli oceani?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione