HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Cosa succede al cibo che mangiamo?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

4 febbraio 2008



Un viaggio all'interno dell'apparato digerente.


 

Il cibo che ingeriamo è destinato ad essere scomposto in particelle sempre più piccole assimilabili dalle cellule. Il suo viaggio inizia nella bocca, dove viene triturato dai denti e impastato dalla saliva e prosegue attraverso la faringe e l’esofago per raggiungere lo stomaco, che lo scompone in sostanze più semplici. Durante il tortuoso percorso nell’intestino queste sostanze vengono assorbite e immesse nel sangue, che le distribuisce a tutto il corpo. Alcune serviranno alle cellule per nutrirsi e riprodursi, altre forniranno all’organismo l’energia necessaria per muoversi e pensare. Quelle che non possono essere utilizzate saranno eliminate attraverso le feci e le urine

Lo stomaco durante la digestione produce i succhi gastrici, che hanno il compito di scomporre il cibo in sostanze più semplici. Pur avendo un’azione corrosiva, questi succhi non danneggiano lo stomaco, le cui pareti sono ricoperte da un muco protettivo.

L’intestino è invece, un tubo lungo contorto che si divide in tre parti: intestino tenue, dove prosegue il processo della digestione; intestino crasso, che nel primo tratto è costituito dal colon e ha la funzione di assorbire acqua e sali minerali da sostanze non digeribili; intestino retto, l’ultimo tratto del tubo digerente, dove le sostanze di scarto vengono trasformate in feci. I villi intestinali sono delle minuscole protuberanze, situate all’interno dell’intestino tenue, che assorbono le sostanze nutritive e le fanno passare nel sangue.

Per mantenersi forte e sano, il corpo ha bisogno di diverse sostanze. Pane, pasta, zucchero, frutta e verdura, forniscono i carboidrati utili alla produzione di energia immediata, mentre olio, burro e margarina, i grassi che costituiscono i tessuti di riserva e che il corpo trasforma in energia più lentamente.

Carne, pesce, formaggio e uova contengono le proteine, composti chimici fondamentali per crescere e mantenersi in forma. Frutta e verdura provvedono alle vitamine per mantenersi sani, ai minerali per rinforzare le ossa e a molte fibre utili all’intestino. L’acqua è un elemento indispensabile all’organismo, ma poichè quella contenuta nei cibi non è sufficiente, per mantenersi sani occorre berne molta.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
I perché della scienza - Perché il ferro arrugginisce?
Come nasce un fiume?
Quante specie diverse ospita l’essere umano?
I perché della scienza - Perché gli orsi dormono d’inverno?
Che cos’è un’ischemia?
Che cos’è la bussola?
I perché della scienza - Dove vivono i mammiferi?
Che cos’è la foresta pluviale?
I perché della scienza - Che cos’è la compatibilità?
I Perché della Scienza - Che cosa determina i nostri movimenti?
Perché cambiano le stagioni?
I perché della scienza - Che cos’è un Atomo?
I perché della scienza - Che cos’è la spirometria?
Che cos’è l’ozono?
I perché della scienza - A cosa serve lo scheletro?
Cosa sono l’Ipofisi e l’Epifisi ?
Perché possiamo ammalarci?
I perché della scienza - IN QUANTI MODI SI MIMETIZZANO GLI ANIMALI?
Perché i fulmini colpiscono la terra?
I perché della scienza - Che cos’è la meiosi?
DELLO STESSO AUTORE
Perché i vulcani eruttano ?
I perché della scienza - Che cosa sono gli alberi?
Da dove deriva l’espressione...mangiare la foglia?
Cosa significa - Essere un vaso di coccio fra vasi di ferro?
Le piante, sono sensibili?
Funambolismi...
Cos’è l’erpes labialis?
Fino a che profondità c’é vita sulla Terra?
I perché della scienza - Che cos’è la compatibilità?
Perché sentiamo il dolore?
Coco Chanel.
Come mai ai Poli fa sempre freddo?
Cos’è la selezione naturale?
Da dove vengono i mammiferi?
Da dove deriva l’espressione...piantare in asso?
Perché gli oggetti si rompono?
Perchè l’uovo è il simbolo della Pasqua?
Perché si formano le onde?
Da dove deriva il termine Carnevale?
Perchè diciamo furbo come una volpe?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione