HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Come nascono le montagne?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

5 giugno 2011



Gli scalatori ringraziano!


La crosta terrestre è divisa in 17 grandi zolle, chiamate placche tettoniche, che combaciano tra loro come le tessere di un puzzle. Le zolle sono in costante movimento perchè appoggiano sul magma sottostante: scivolano una contro l’altra, si scontrano, si allontanano. Questi movimenti, oltre a essere causa di terremoti, di eruzioni vulcaniche e della deriva dei continenti, portano alla formazione delle catene montuose. Quando due placche premono una contro l’altra, la crosta terrestre viene spinta verso l’alto e forma catene di montagne a "pieghe".

Quando invece la crosta si spacca, enormi blocchi di roccia si sollevano e formano una catena montuosa, detta appunto "a blocchi". La catena dell’Himalaia è nata dalla collisione tra la zolla dell’India e quella su cui poggia il resto dell’Asia. Lo scontro tra l’Africa e l’Europa ha originato le Alpi, gli Appennini, i Pirenei e l’Atlante. La Sierra Nevada, nell’America del Nord, è invece una catena montuosa a blocchi.

Quando il magma fuoriesce dai vulcani e si solidifica può formare delle montagne isolate, a forma di cono. Se si limita invece a rigonfiare la crosta terrestre, senza fuoriuscire, forma delle montagne a cupola. La valle è invece, una conca di forma allungata, situata tra i versanti delle montagne, che nasce in seguito all’erosione operata da ghiacciai e corsi d’acqua. La conformazione di una valle dipende dalla sua origine. Le valli glaciali modellate dal lento avanzare di un ghiacciaio, sono a forma di U: hanno cioè i versanti ripidi e il fondo piatto. Le valli fluviali, scavate dal corso dei fiumi e torrenti, hanno una forma a V: i versanti sono più dolci e il fondo è stretto.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
I perché della scienza - Quali sono gli animali più pericolosi?
I perché della scienza - Perché i pianeti sono diversi tra loro?
Cos’è il Glucagone?
Perché la pelle è di diversi colori?
Le piante, sono sensibili?
I perché della scienza - La Terra, è sempre stata così?
Perché cambiano le stagioni?
Quanti strati ha il sole ?
I perché della scienza - Che cos’è la mitosi?
Che cos’è un Buco Nero?
Fino a che profondità c’é vita sulla Terra?
I perché della scienza - Perché il ferro arrugginisce?
I perché della scienza - Che cosa sono gli alberi?
Perché si formano le onde?
Che cos’è la foresta pluviale?
I perché della scienza- Che cosa sono le piante
Da cosa dipende il colore delle nuvole?
Cos’é l’atmosfera?
I perché della scienza - Che cos’è la spirometria?
Da dove vengono i mammiferi?
DELLO STESSO AUTORE
I perché della scienza - Che cosa sono gli alberi?
Perché cambiano le stagioni?
Il morbo di Alzheimer.
Cos’è l’erpes labialis?
I perché della scienza - Che cos’è la compatibilità?
Perché sentiamo il dolore?
Errare, Humanum est!
Perché si formano le onde?
Cos’è la neve?
Perché i vulcani eruttano ?
Gli effetti dello spinello.
Da dove deriva l’espressione...mangiare la foglia?
Cosa sentiamo col tatto?
Cosa significa - Essere un vaso di coccio fra vasi di ferro?
Le piante, sono sensibili?
Funambolismi...
Che cos’è un terremoto?
Com’è fatta un’ape?
Che cos’è un Buco Nero?
Come sono nati i mari e gli oceani?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione