HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
I perché della scienza - Il ragno, è un insetto?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

9 febbraio 2011



Alla scoperta degli aracnidi!


I ragni non sono insetti, ma aracnidi; hanno 8 zampe e il loro corpo è costituito da 2 parti: capo e addome. Alla stessa classe appartengono anche gli scorpioni. Gli aracnidi sono più di 70000 e sono quasi tutti terrestri. I ragni, di cui esistono circa 30000 specie, sono temibili predatori: dopo aver catturato la loro vittima, la uccidono con il veleno e le iniettano alcune sostanze che ne sciolgono i tessuti così da poterli succhiare. Il morso della vedova nera è letale: il suo veleno è molto più potente di quello del serpente a sonagli. Solo le femmine mordono; i maschi, invece, sono innocui.

Generalmente i ragni depongono sulle piante un numero molto variabile di uova, protette da una ragnatela e sorvegliate dalla femmina, che a volte le porta con sé imbozzolate nella seta. Quando i piccoli escono dalle uova, restano per qualche tempo con la madre, poi, appesi al loro primo filo di seta, si lasciano trasportare dal vento alla ricerca di un luogo in cui stabilirsi. La ragnatela viene viagra sin receta prodotta per mezzo delle filiere, speciali organi posti sull’addome. In particolare, le filiere producono un filo robusto, al fine di rendere la struttura resistente e uno appiccicoso, per catturare le prede. la costruzione della ragnatela può richiedere circa un’ora di lavoro:

  1. Il ragno tende il primo filo tra due punti, poi torna sui suoi passi con un secondo.
  2. Si porta poi a metà dei fili e ne produce un terzo per rendere la struttura verso il basso.
  3. In seguito aggiunge alla tela i raggi e completa il contorno, muovendosi sui fili già tes,i oppure sui sostegni circostanti.
  4. Forma poi una spirale di filo appiccicoso, lasciando però alcuni tratti liberi per potersi muovere e tesse infine l’ultimo filo, quello d’allarme, che vibrerà non appena un insetto rimarrà appiccicato alla tela.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Cos’é l’atmosfera?
I perché della scienza - Che cos’è l’ecografia?
Di cosa è fatto il sangue?
Ci sono alimenti da zero calorie?
I perché della Scienza - Le vertigini.
Che cos’è la corrente elettrica?
I perché della Scienza - Perché tagliarsi con la carta è molto doloroso?
I perché della scienza - Che cos’è la disartria?
Come nascono le montagne?
I perché della scienza - Volano solo gli uccelli?
Di cosa è fatto il mondo che ci circonda?
Com’è fatta un’ape?
I perché della scienza - A cosa serve un satellite artificiale?
Perché i vulcani eruttano ?
Da cosa dipende il colore delle nuvole?
Perché la pelle è di diversi colori?
Perché cambiano le stagioni?
Come sono fatte le navette spaziali ?
Che cos’è un terremoto?
Come nasce un fiume?
DELLO STESSO AUTORE
I perché della scienza - Che cosa sono gli alberi?
Il morbo di Alzheimer.
I perché della scienza - Che cos’è la compatibilità?
Perché sentiamo il dolore?
Perché cambiano le stagioni?
Errare, Humanum est!
Perché i vulcani eruttano ?
Da dove deriva l’espressione...mangiare la foglia?
Cosa significa - Essere un vaso di coccio fra vasi di ferro?
Le piante, sono sensibili?
Funambolismi...
Che cos’è un terremoto?
Cos’è l’erpes labialis?
Come sono nati i mari e gli oceani?
Fino a che profondità c’é vita sulla Terra?
I perché della scienza - Che cos’è la palatoschisi?
Perché fa male la milza dopo una corsa?
Cosa succede al cibo che mangiamo?
In che modo arrivano i suoni all’orecchio?
I perché della scienza - Quali animali discendono dai dinosauri?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione