HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
I perché della scienza - Come si trasmette un programma via satellite?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

9 luglio 2003

È matura, ormai, l'era del digitale!


I segnali che compongono un programma televisivo partono dalla stazione trasmettitrice e arrivano ad un satellite artificiale, in orbita attorno alla Terra, che li invia alle antenne paraboliche private delle case, oppure alle stazioni che li distribuiscono via cavo. Le immagini e i suoni trasmessi via satellite sono di qualità migliore rispetto a quelli trasmessi da un ripetitore tradizionale terrestre perchè non subiscono disturbi né interferenze.

Con il sistema digitale invece, i programmi televisivi vengono trasformati in dati digitali computerizzati (cioè codificati in combinazioni di cifre binarie) e inviati nelle case via satellite o attraverso cavi a fibre ottiche. Per ricevere un programma digitale occorre collegare il televisore a un decodificatore, capace di trasformare nuovamente i dati digitali in immagini e suoni. Le immagini digitali sono più nitide rispetto a quelle tradizionali.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
I perché della scienza - Perché i pianeti sono diversi tra loro?
Gli effetti dello spinello.
Come mai ai Poli fa sempre freddo?
I perché della scienza - Che cos’è il solstizio d’Inverno?
I perché della scienza - La Terra, è sempre stata così?
Perche abbiamo bisogno di respirare?
Come sono fatte le navette spaziali ?
Il naso... sente solo gli odori?
I perché della scienza - Perché il ferro arrugginisce?
I perché della Scienza - Come sono fatti i semi?
I perché della scienza - Che cos’è la Tac?
I perché della scienza - Cosa sono i fossili?
Cos’è l’erpes labialis?
I perché della scienza - Che cos’è la meiosi?
I perché della scienza - Che cos’è la disartria?
Perché due calamite, a volte, si respingono?
Che cos’è un girino?
I perché della scienza - Che cos’è la mitosi?
I perché della scienza - A cosa serve lo scheletro?
I perché della scienza - Perché i canguri hanno il marsupio?
DELLO STESSO AUTORE
I perché della scienza - Che cosa sono gli alberi?
Perché cambiano le stagioni?
Il morbo di Alzheimer.
Cos’è l’erpes labialis?
I perché della scienza - Che cos’è la compatibilità?
Perché sentiamo il dolore?
Errare, Humanum est!
Perché si formano le onde?
Cos’è la neve?
Perché i vulcani eruttano ?
Gli effetti dello spinello.
Da dove deriva l’espressione...mangiare la foglia?
Cosa sentiamo col tatto?
Cosa significa - Essere un vaso di coccio fra vasi di ferro?
Le piante, sono sensibili?
Funambolismi...
Che cos’è un terremoto?
Com’è fatta un’ape?
Che cos’è un Buco Nero?
Come sono nati i mari e gli oceani?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione