HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK Sabato 3 Maggio 2025
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
I perché della scienza - Che cos’è un Atomo?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

25 dicembre 2003

Cosa c'è, nel più piccolo?


 

L’atomo è la parte più piccola di un elemento. L’atomo più piccolo è quello dell’idrogeno che è costituito da un nucleo centrale che contiene:

  • una carica positiva, protone,
  • una carica negativa, elettrone (che gira vorticosamente intorno al nucleo, a notevole distanza).

Possiamo paragonare l’elettrone ad un satellite che gira intorno alla terra. Questo satellite si mantiene in equilibrio percorrendo la sua orbita tra la forza di gravità che lo attrae e la forza centrifuga che vorrebbe farlo fuggire per la tangente. Poichè l’elettrone è praticamente senza peso, il peso dell’atomo sta tutto nel nucleo. Il numero dei protoni contenuto in un atomo si definisce come "numero atomico" ed è responsabile delle proprietà chimiche di ogni atomo.

Se poniamo uguale ad 1 la massa dell’idrogeno, man mano che gli atomi degli altri elementi diventano più grandi e complessi, il loro numero atomico aumenta. C’è però una piccola complicazione. All’interno del nucleo dell’atomo di un elemento, oltre ai protoni, crescendo con la grandezza dell’atomo, si trovano altre particelle con una massa praticamente uguale a quella dei protoni, ma che, essendo priva di carica elettrica, vengono dette neutroni. Fatta eccezione per l’idrogeno, la presenza dei neutroni aumenta il peso dell’atomo: quindi il peso atomico è superiore al numero atomico.

Nella prima orbita di tutti gli atomi non ci possono essere più di 2 elettroni e tutti gli altri elettroni presenti nell’atomo, vanno a disporsi su orbite successive che non ne possono contenere più di 8. L’ultima orbita, quella esterna, ne contiene sempre, per tutti gli atomi anche i più complessi, un numero inferiore a 8, con l’unica eccezione dei gas nobili che ne hanno 8 e la loro orbita esterna è quindi satura.

Poichè tutti gli atomi tendono a saturare lo strato esterno assumendo elettroni per raggiungere il numero 8, "l’ottetto", quando questo si verifica, l’atomo perde il suo equilibrio elettrico e, trovandosi qualche elettrone in più, poichè il numero dei protoni rimane costante, diventa reattivo. Diciamo che l’atomo, con una o più cariche elettriche è diventato uno ione, in questo caso negativo, perchè ha acquistato elettroni. Inversamente, se gli elettroni presenti nello strato esterno sono inferiori a 4, anziché assumere elettroni, l’atomo tende a cedere i pochi che ha, diventando uno ione positivo, perchè finiscono per prevalere le cariche positive dei protoni.

La molla delle reazioni chimiche risiede proprio in questo meccanismo, in questo bisogno irrefrenabile che hanno gli atomi di dare o di ricevere gli elettroni in eccesso o in difetto rispetto alla configurazione ideale dell’ottetto sull’orbita esterna.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Perché i vulcani eruttano ?
I perché della scienza - Di cosa è fatto il mondo che ci circonda?
I perché della scienza - A cosa serve lo scheletro?
Gli effetti dello spinello.
Perché si formano le onde?
I perché della scienza - Che cosa sono gli alberi?
Che cos’è un’ischemia?
Di che cosa è fatta una fiamma?
I perché della Scienza - Perché tagliarsi con la carta è molto doloroso?
Cosa sentiamo col tatto?
I perché della scienza - IN QUANTI MODI SI MIMETIZZANO GLI ANIMALI?
I perché della scienza - Che cos’è la compatibilità?
Che cos’è il laser?
I perché della scienza - Che cos’è la funicolocentesi?
I perché della scienza - Che cos’è l’ecografia?
I perché della Scienza - Come cambiano le abitudini alimentari?
I perché della scienza - Come si trasmette un programma via satellite?
Che cos’è la tricotillomania?
Quali sono gli animali più grandi del mondo?
I perché della scienza - Cosa sono i ghiacciai?
DELLO STESSO AUTORE
Perché la pelle è di diversi colori?
Come mai ai Poli fa sempre freddo?
Come sono fatte le navette spaziali ?
Tutti gli animali si prendono cura dei piccoli?
Come mai al buio non vediamo?
I perché della scienza - Che cos’è l’ossidazione?
Che cos’è un terremoto?
Cos’è la neve?
Perché cambiano le stagioni?
Il naso... sente solo gli odori?
Cosa significa avere il cuore in gola?
Il colpo di calore.
Perché fa male la milza dopo una corsa?
Quali sono gli animali più grandi del mondo?
Perché due calamite, a volte, si respingono?
I gatti e l’adulazione.
Perchè un evento impossibile è detto l’Araba Fenice?
Perchè l’uovo è il simbolo della Pasqua?
I perché della Scienza - E’ possibile trasformare il piombo in oro?
Da dove deriva l’espressione...piantare in asso?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione