HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK Sabato 10 Maggio 2025
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
I perché della Scienza - Le vertigini.
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

18 marzo 2006



Per saperne di più.


 

Premesso che le vertigini, molto spesso dipendono da distonie neurovegetative legati stress eccessivi, valuteremo, in questo lavoro, tutti i fattori prevelentemente organici.

Quando, trovandosi ad alte quote, guardando in basso si ha la sensazione di cadere, il problema nasce dagli occhi, che non trovano punti di riferimento vicini e sono costretti a spostare la "mira" dello sguardo troppo lontano. Dall’apparato visivo il segnale errato arriva al cervello, che tenta di riequilibrare il corpo senza che ciò sia necessario. Ma ci sono anche vertigini di origine fisiologica, per esempio dovute a danni al labirinto, l’organo che controlla la posizione del corpo nello spazio e che si trova nell’orecchio interno. Il problema è legato a eccesso o carenza di endolinfa, il liquido che si trova nel labirinto: l’origine può essere un trauma, una grave infezione, (un’otite non guarita) o un tumore, con il risultato che il cervello riceve uno stimolo sbagliato. Talvolta le vertigini possono nascere dal cervello, per esempio in seguito a una mancata irrorazione in quei punti che devono valutare i segnali provenienti dalla periferia del corpo. Oppure per una qualche inefficienza dei neurotrasmettitori. Per un approfondimento, consigliamo di leggere lo speciali sulle vertigini, del dr. Romei Bugliari.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Cosa sono l’Ipofisi e l’Epifisi ?
I perché della scienza - Che cos’è il midollo osseo?
Cos’è la selezione naturale?
Che cos’è il laser?
I perché della scienza - Volano solo gli uccelli?
Perché fa male la milza dopo una corsa?
I perché della scienza - Che cos’è la mitosi?
Di cosa è fatto il mondo che ci circonda?
Che cos’è un Buco Nero?
Di che cosa è fatta una fiamma?
Perché i fulmini colpiscono la terra?
Che cos’è la bussola?
Perché il cielo ci appare azzurro?
Tutti gli animali si prendono cura dei piccoli?
I perché della scienza - Che cosa sono gli alberi?
Che cos’è lo zero assoluto?
Com’è fatta un’ape?
I perché della scienza - Di cosa è fatto il mondo che ci circonda?
Di cosa è fatto il sangue?
Cosa sentiamo col tatto?
DELLO STESSO AUTORE
Perché gli oggetti si rompono?
Quanti strati ha il sole ?
Come si è evoluto il sistema nervoso?
I perché della scienza - Che cos’è la spirometria?
Il colpo di calore.
Perchè diciamo furbo come una volpe?
I perché della scienza - Quali animali discendono dai dinosauri?
Fino a che profondità c’é vita sulla Terra?
Cosa significa Essere con la corda al collo?
Come si fanno i buchi nel groviera?
Come si entra nel guinness dei primati?
Gli OMEGA 3.
I perché della Scienza - Quante volte siamo andati sulla luna?
Perché i vulcani eruttano ?
Come mai al buio non vediamo?
I perché della Scienza - Come sono fatte le foglie?
Cos’è la carie dentale?
Perché si formano le onde?
Perché il cielo ci appare azzurro?
Come respirano i pesci sott’acqua?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione