HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
I perché della scienza - Quali sono gli animali più pericolosi?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

17 aprile 2004

Attenti al morso!


Gli animali più temibili sono quelli velenosi. Alcuni di essi sono in grado di produrre un veleno tanto potente da uccidere un uomo, come il piccolo polpo dagli anelli blu, apparentemente innocuo, il quale dopo aver morso la sua vittima, spruzza il veleno sulla ferita, causando il blocco del sistema nervoso e quindi la morte.

Lo scorpione ha un pungiglione sulla punta della coda che utilizza per immobilizzare la preda e ucciderla. Attacca l’uomo solo per difesa e la puntura degli esemplari più grandi può uccidere una persona in poche ore. Dolori atroci, difficoltà respiratorie e talvolta anche la morte sono gli effetti del morso della femmina della vedova nera, il più temibile dei ragni, riconoscibile dalle macchie rosse sul ventre nero.

Il serpente terrestre più pericoloso è il cobra indiano, il cui morso uccide in 20 minuti. Particolarmente terribile per il suo veleno è il piccolo serpente corallo. La sua vivace colorazione serve ad avvertire i nemici della sua pericolosità.

Il polpo dagli anelli blu vive nei pressi della barriera corallina australiana. Lo scorpione è diffuso nelle regioni calde e asciutte, mentre la vedova nera ha il suo habitat nelle zone calde dell’America e nel sud dell’Europa.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Perché sentiamo il dolore?
Perché le navi galleggiano?
I perché della scienza - Che cos’è una grotta?
Quanta acqua c’è sulla Terra?
I perché della scienza - Che cos’è la mitosi?
Perché fa male il fumo passivo?
Che cos’è un girino?
I perché della scienza - Perché i pianeti sono diversi tra loro?
I perché della scienza - Che cosa sono gli alberi?
Come si stabilisce l’età di un albero?
Che cos’è un terremoto?
I perché della scienza - Che cos’è l’amniocentesi?
I perché della Scienza - Come sono fatte le foglie?
I perché della Scienza - Come nasce una pianta?
Cos’è la carie dentale?
Perché i vulcani eruttano ?
Che cos’è la Luna?
Perché il cielo ci appare azzurro?
Che cos’è la foresta pluviale?
Quante specie diverse ospita l’essere umano?
DELLO STESSO AUTORE
I perché della scienza - Che cosa sono gli alberi?
Perché cambiano le stagioni?
Il morbo di Alzheimer.
Cos’è l’erpes labialis?
I perché della scienza - Che cos’è la compatibilità?
Perché sentiamo il dolore?
Errare, Humanum est!
Perché si formano le onde?
Cos’è la neve?
Perché i vulcani eruttano ?
Gli effetti dello spinello.
Da dove deriva l’espressione...mangiare la foglia?
Cosa sentiamo col tatto?
Cosa significa - Essere un vaso di coccio fra vasi di ferro?
Le piante, sono sensibili?
Funambolismi...
Che cos’è un terremoto?
Com’è fatta un’ape?
Che cos’è un Buco Nero?
Come sono nati i mari e gli oceani?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione