HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK Giovedi 8 Maggio 2025
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
I perché della scienza - Che cosa sono gli alberi?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

28 settembre 2004

Fruscianti...


 

Gli alberi hanno un fusto legnoso, protetto dalla corteccia, che ramifica a qualche metro da terra. La loro chioma è costituita da foglie delle più svariate forme: larghe nelle latifoglie, come le querce, i platani o i castagni, aghiformi nelle conifere, come il pino, l’abete o il cipresso. Alcune specie di alberi, chiamati sempreverdi, mantengono costantemente la loro chioma, cambiando le loro foglie poco per volta, a rotazione. Gli alberi decidui, invece, perdono tutte le foglie una volta all’anno, all’inizio della stagione più fredda o più asciutta. Generalmente gli alberi sviluppano le radici nella parte inferiore del fusto. Le radici assorbono l’acqua dal terreno, immagazzinano le sostanze nutritive provenienti dalle foglie e tengono la pianta ancorata al terreno.

Numerosissimi peli radicali diffusi sulle radici aumentano la loro capacità di assorbimento. Alcune radici si sviluppano in modo da conservare molte sostanze nutritive: sono le radici a fittone, come quelle delle carote. In alcune piante le radici si allungano nell’acqua o nell’aria. Quelle del Banyan, per esempio, sono avventizie perchè crescono dai rami e si allungano fino al terreno.

I tronchi degli alberi sono protetti dalla corteccia: uno strato impermeabile di cellule morte che nella parte più esterna si chiama sughero. Essa difende la pianta dagli insetti, dai parassiti e dai bruschi cambiamenti di temperatura. La corteccia costituisce anche un segno distintivo per ogni albero, in quanto si differenzia molto da una specie all’altra.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Fino a che profondità c’é vita sulla Terra?
I perché della scienza- Che cosa sono le piante
Cos’è la neve?
Come mai ai Poli fa sempre freddo?
Come respirano i pesci sott’acqua?
Il naso... sente solo gli odori?
I perché della Scienza - Da cosa dipendono le mestruazioni?
Che cos’è un’ischemia?
Che cos’è un girino?
I perché della scienza - Di cosa è fatto il mondo che ci circonda?
I perché della scienza - Dove vivono i mammiferi?
I perché della Scienza - Come cambiano le abitudini alimentari?
I perché della scienza - Che cos’è la meiosi?
Perché i fulmini colpiscono la terra?
Che cos’è un terremoto?
Perché gli aerei non possono fermarsi in volo?
I perché della scienza - Quali sono gli animali più pericolosi?
Che cos’è la corrente elettrica?
Perché sentiamo il dolore?
Come si nutrono le piante carnivore?
DELLO STESSO AUTORE
I fiumi inglesi sono troppo inquinati...
Proverbio di stagione
Che cos’è un terremoto?
Perché la pelle è di diversi colori?
Cos’è la carie dentale?
I perché della Scienza - Quante volte siamo andati sulla luna?
I perché della scienza - Che cos’è la mitosi?
I matrimoni medievali.
Perch? si dice Abbiamo fatto 30, facciamo 31 ?
Perché si sogna ?
Perché gli oggetti si rompono?
Da dove deriva l’espressione...piangere come un vitello?
In che modo arrivano i suoni all’orecchio?
Cosa significa - capitare a tiro?
I perché della Scienza - Le vertigini.
Che cos’è la foresta pluviale?
I perché della scienza - Cosa sono i fossili?
Il naso... sente solo gli odori?
Cosa significa avere il cuore in gola?
Come sono fatte le navette spaziali ?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione