HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Perché si sogna ?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

21 settembre 2012



Visto che trascorriamo sei anni della nostra vita, in condizione "onirica"!


Il sogno è la terza attività della mente diversa dal ragionare coscientemente o dormire un sonno profondo.

A che cosa serve sognare? A questa domanda, per il momento, gli scienziati rispondono formulando ipotesi. Secondo il neurobiologo Michel Jouvet, per esempio, sognare servirebbe al cervello per fare il rodaggio ad alcuni istinti prima di usarli nella vita reale. Secondo altri, i sogni della fase "Rem" (caratterizzata dal movimento rapido degli occhi sotto le palpebre) sarebbero il residuo del passato evolutivo da sonno frammentario (quello di molti animali predatori, che ha lo scopo di accorgersi del sopraggiungere di predatori) a uno più continuo, seppure leggero. Altri studiosi ritengono invece, che mentre si sogna, il cervello faccia "manutenzione", elimini cioè le informazioni inutili della memoria e registri invece quelle più necessarie, apprese da poco. Sognare è comunque necessario. Si è infatti dimostrato con alcuni esperimenti in cui si impediva di sognare, svegliando nella fase Rem i volontari, che quest’ultimi quando potevano finalmente dormire, sognavano il triplo come se il cervello dovesse "recuperare" i sogni perduti.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
I perché della scienza - Che cosa sono gli alberi?
Perché la pelle è di diversi colori?
I perché della scienza - Che cos’è la funicolocentesi?
Di cosa è fatto il mondo che ci circonda?
I perché della scienza - Dove vivono i mammiferi?
Come mai ai Poli fa sempre freddo?
I perché della Scienza - Da cosa dipendono le mestruazioni?
Perché due calamite, a volte, si respingono?
Gli effetti dello spinello.
Che cos’è la corrente elettrica?
I perché della scienza - Perché i pianeti sono diversi tra loro?
I perché della scienza - Perché i canguri hanno il marsupio?
I perché della scienza- Come è fatta la cellula vegetale
Tutti gli animali si prendono cura dei piccoli?
I perché della scienza - Che cos’è la mitosi?
I perché della scienza - Il ragno, è un insetto?
Che cos’è un terremoto?
Di cosa è fatto il sangue?
I perché della scienza - Volano solo gli uccelli?
Perché i dinosauri scomparvero?
DELLO STESSO AUTORE
I perché della scienza - Che cosa sono gli alberi?
Il morbo di Alzheimer.
I perché della scienza - Che cos’è la compatibilità?
Perché sentiamo il dolore?
Perché cambiano le stagioni?
Errare, Humanum est!
Perché i vulcani eruttano ?
Da dove deriva l’espressione...mangiare la foglia?
Cosa significa - Essere un vaso di coccio fra vasi di ferro?
Le piante, sono sensibili?
Funambolismi...
Che cos’è un terremoto?
Cos’è l’erpes labialis?
Come sono nati i mari e gli oceani?
Fino a che profondità c’é vita sulla Terra?
I perché della scienza - Che cos’è la palatoschisi?
Perché fa male la milza dopo una corsa?
Cosa succede al cibo che mangiamo?
In che modo arrivano i suoni all’orecchio?
I perché della scienza - Quali animali discendono dai dinosauri?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione