HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Come si è evoluto il sistema nervoso?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

3 aprile 2006



Dalle prime cellule "sensibli", all'essere umano.


 

Dal momento che le piante non hanno bisogno di muoversi per procurarsi il cibo poichè utilizzano direttamente l’energia solare attraverso la fotosintesi, non hanno bisogno di un sistema nervoso; gli animali invece, debbono sapersi muovere efficacemente e sviluppare degli organi sensibili all’ambiente.

All’inizio il sistema era estremamente semplice, come nella medusa, con la comparsa non solo di recettori per percepire l’ambiente, ma anche di cellule muscolari che consentivano lo spostamento. Il collegamento tra recettori e muscoli costituiva un abbozzo di sistema nervoso, che permetteva di spostarsi in un ambiente più favorevole per la sopravvivenza.

Fu nei mari primordiali che apparvero i primi esseri dotati di cellule "sensibili" antenate delle cellule nervose: i neuroni. La presenza di queste cellule poste probabilmente all’inizio sulla superficie dell’organismo, rappresentavano un vantaggio competitivo nei confronti di altro organismi che ne erano privi. Attraverso la selezione naturale, si moltiplicarono solo quegli individui che erano in grado di sopravvivere più facilmente, grazie a queste cellule sensibili. Nelle mutazioni successive si affermarono poi, quelle varianti che risultavano via via sempre più efficaci e queste cellule vennero inglobate all’interno del corpo per essere meglio protette. A questo punto cominciò a svilupparsi una rete nervosa e le informazioni vennero a concentrarsi nella testa per poi essere protette da un cranio osseo. Una volta messo a punto un modello nervoso ottimale, la natura lo ha conservato per milioni di anni. Il polpo che appartiene all’ordine dei celenterati, possiede dei neuroni simili a quelli dell’uomo. Nel corso dell’evoluzione è cambiata l’organizzazione ed il sistema di comunicazione (più complesso e con unità più numerose). Dallo studio dei fossili ritrovati, risulta infatti, che vi è stato un graduale aumento del volume del cervello animale a mano a mano che si è saliti nella scala dell’evoluzione e questo aumento della massa cerebrale è continuato all’interno delle singole specie con velocità diversa: quasi nullo nei rettili, poco negli uccelli, abbastanza nei mammiferi, molto nell’uomo. E’ un processo tuttora in corso anche negli animali, ma è troppo lento perchè lo si possa osservare direttamente.

L’aumento rapido e straordinario delle cellule nervose nel cervello umano, non è inspiegabile: in tutte le specie, nella storia dell’evoluzione, sono avvenute crescite e trasformazioni sorprendenti di tessuti e di organi, come risposta alle pressioni selettive dell’ambiente. Così come prede e predatori hanno sviluppato strumenti di difesa e di attacco in risposta a pressioni ambientali, analogamente i primi ominidi, così deboli, lenti, privi di zanne e di corna, per sopravvivere hanno sviluppato più rapidamente degli altri animali le loro abilità cerebrali: memoria, apprendimento, elaborazione delle informazioni e capacità di comunicare, cioè, di trasferire agli altri individui grazie ad un linguaggio più articolato, le proprie esperienze.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Cosa succede al cibo che mangiamo?
Che cos’è la foresta pluviale?
Gli OMEGA 3.
Di cosa è fatto il mondo che ci circonda?
Come fanno i sottomarini a riemergere?
I perché della Scienza - Da cosa dipendono le mestruazioni?
I perché della Scienza - Come sono fatte le foglie?
Cosa sono i Gas Nobili?
Perché si sogna ?
Che cos’è il laser?
Perché gli oggetti si rompono?
Perché fa male il fumo passivo?
Che cos’è un Buco Nero?
Perché i dinosauri scomparvero?
Perché sentiamo il dolore?
I perché della scienza - Di cosa è fatto il mondo che ci circonda?
I perché della scienza - Si può vivere nello Spazio?
I perché della scienza - Perché i canguri hanno il marsupio?
I perché della scienza - Che cos’è la psoriasi?
I perché della scienza - Che cos’è la funicolocentesi?
DELLO STESSO AUTORE
I perché della scienza - Che cosa sono gli alberi?
Perché cambiano le stagioni?
Il morbo di Alzheimer.
Cos’è l’erpes labialis?
I perché della scienza - Che cos’è la compatibilità?
Perché sentiamo il dolore?
Errare, Humanum est!
Perché si formano le onde?
Cos’è la neve?
Perché i vulcani eruttano ?
Gli effetti dello spinello.
Da dove deriva l’espressione...mangiare la foglia?
Cosa sentiamo col tatto?
Cosa significa - Essere un vaso di coccio fra vasi di ferro?
Le piante, sono sensibili?
Funambolismi...
Che cos’è un terremoto?
Com’è fatta un’ape?
Che cos’è un Buco Nero?
Come sono nati i mari e gli oceani?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione