HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
I perché della Scienza - Da cosa dipendono le mestruazioni?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

3 aprile 2005

E' un patto con gli ormoni.


Col flusso mestruale il corpo femminile espelle ciò che rimane dell’ovulo non fecondato e il rivestimento dell’utero preparato per accoglierlo: questo processo avviene in media ogni 28 giorni e per 500 volte circa durante la vita di una donna. Il ciclo mestruale è regolato da ormoni prodotti dall’ipofisi e dalle ovaie. L’ipofisi produce gonadostimoline, ormoni inviati alle ovaie, che stimolano la maturazione dell’ovulo e la produzione di estrogeni. Questi ultimi preparano l’utero ad accogliere l’ovulo fecondato. Quando l’utero è pronto l’ovulo viene liberato dall’ovaio e si avvia verso l’utero. Ciò che resta del follicolo che lo conteneva (corpo luteo) inizia a produrre progesterone, ormone che serve a mantenere il rigonfiamento delle pareti dell’utero. Se l’ovulo, durante la discesa, non incontra spermatozoi e la gravidanza non ha inizio, il corpo luteo regredisce e smette di produrre progesterone: la mucosa interna dell’utero che si era formata comincia a sfaldarsi e viene espulsa sotto forma di sangue.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
I perché della Scienza - Quante volte siamo andati sulla luna?
Perché possiamo ammalarci?
Che cos’è la bussola?
Che cos’è un terremoto?
I perché della scienza - Quali animali discendono dai dinosauri?
Che cos’è la tricotillomania?
I perché della scienza - Volano solo gli uccelli?
Perché si sogna ?
Cosa sono i Gas Nobili?
I perché della scienza - Di cosa è fatto il mondo che ci circonda?
I perché della scienza - Perché il ferro arrugginisce?
Che cos’è lo zero assoluto?
Di cosa è fatto il sangue?
I perché della scienza - Quali sono gli animali più pericolosi?
Come mai al buio non vediamo?
Perché il cielo ci appare azzurro?
Quanti strati ha il sole ?
Perché sentiamo il dolore?
Com’è fatta un’ape?
I perché della scienza - A cosa serve lo scheletro?
DELLO STESSO AUTORE
Perché i vulcani eruttano ?
I perché della scienza - Che cosa sono gli alberi?
Da dove deriva l’espressione...mangiare la foglia?
Cosa significa - Essere un vaso di coccio fra vasi di ferro?
Le piante, sono sensibili?
Funambolismi...
Cos’è l’erpes labialis?
Fino a che profondità c’é vita sulla Terra?
I perché della scienza - Che cos’è la compatibilità?
Perché sentiamo il dolore?
Coco Chanel.
Come mai ai Poli fa sempre freddo?
Cos’è la selezione naturale?
Da dove vengono i mammiferi?
Da dove deriva l’espressione...piantare in asso?
Perché gli oggetti si rompono?
Perchè l’uovo è il simbolo della Pasqua?
Perché si formano le onde?
Da dove deriva il termine Carnevale?
Perchè diciamo furbo come una volpe?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione