HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Di cosa è fatto il sangue?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

11 dicembre 2007



Per sapere cosa ci scorre "dentro"!


 

Il sangue è costituito in gran parte dal plasma, un liquido in cui galleggiano alcune cellule: i globuli rossi, addetti al trasporto dell’ossigeno e dell’anidride carbonica, i globuli bianchi, che hanno il compito di difendere l’organismo dalle malattie e le piastrine, che servono alla coagulazione del sangue arrestandone la fuoriuscita. Quando una di queste cellule muore, vengono distrutte dal fegato e dalla milza e sostituite con altre nuove. Il fegato è la più grande ghiandola del nostro corpo, situata nella parte destra dell’addome. Le cellule epatiche aiutano il sangue a trasformare ulteriormente le sostanze nutritive e a depurarlo da eventuali batteri e sostanze tossiche (farmaci, alcol, veleni, ecc). Il sangue viene invece, fabbricato incessantemente nel midollo osseo, un tessuto situato all’interno delle ossa e collegato con i vasi sanguigni.

Esistono tre tipi di vasi sanguigni: le arterie spesse e robuste, le vene più sottili e i capillari, esili vasi che collegano le vene con le arterie.

Il sangue è un efficace sistema di trasporto e distribuzione dell’ossigeno e del nutrimento di cui le cellule hanno bisogno. Inoltre mantiene costante la temperatura corporea e, combattendo le infezioni, protegge l’organismo dalle malattie. Scorre all’interno dei vasi sanguigni, un’efficiente rete di canali lunga migliaia di chilometri, che forma il sistema circolatorio.

Nel suo viaggio il sangue percorre due circuiti: quello arterioso e quello venoso. Nel primo, il sangue pompato dal cuore verso la periferia del corpo, è ricco dell’ossigeno prelevato dai polmoni e delle sostanze nutritive assorbite dall’intestino. Nel secondo, il sangue ritorna al cuore, carico di sostanze di rifiuto da eliminare.

Rosa Maria de Pasquale ( Biologa - docente di anatomia, fisiologia e igiene)

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Perché fa male il fumo passivo?
I perché della scienza - IN QUANTI MODI SI MIMETIZZANO GLI ANIMALI?
I perché della scienza - La Terra, è sempre stata così?
Perché due calamite, a volte, si respingono?
Che cos’è lo zero assoluto?
Perché fa male la milza dopo una corsa?
I perché della scienza - Che cos’è il solstizio d’Inverno?
Com’è fatta un’ape?
Cos’è l’erpes labialis?
In che modo arrivano i suoni all’orecchio?
Le piante, sono sensibili?
I perché della scienza - Perché i canguri hanno il marsupio?
Gli OMEGA 3.
I perché della Scienza - Quante volte siamo andati sulla luna?
Cos’è il Glucagone?
I perché della scienza - Che cos’è una grotta?
Che cos’è la corrente elettrica?
Che cos’é la tosse?
Quanti strati ha il sole ?
Che cos’è la foresta pluviale?
DELLO STESSO AUTORE
I perché della scienza - Che cosa sono gli alberi?
Il morbo di Alzheimer.
I perché della scienza - Che cos’è la compatibilità?
Perché sentiamo il dolore?
Perché cambiano le stagioni?
Errare, Humanum est!
Perché i vulcani eruttano ?
Da dove deriva l’espressione...mangiare la foglia?
Cosa significa - Essere un vaso di coccio fra vasi di ferro?
Le piante, sono sensibili?
Funambolismi...
Che cos’è un terremoto?
Cos’è l’erpes labialis?
Come sono nati i mari e gli oceani?
Fino a che profondità c’é vita sulla Terra?
I perché della scienza - Che cos’è la palatoschisi?
Perché fa male la milza dopo una corsa?
Cosa succede al cibo che mangiamo?
In che modo arrivano i suoni all’orecchio?
I perché della scienza - Quali animali discendono dai dinosauri?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione