HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Com’è fatta un’ape?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

5 aprile 2011



... Attenti al pungiglione!


 

Con l’avvicinarsi della primavera cominciano a fare la loro comparsa gli insetti, il gruppo più numeroso degli esseri viventi. Tra i più utili troviamo l’ape che come tutti gli insetti, ha il corpo diviso in tre sezioni: capo, torace, addome, e 6 zampe. Sono dotate di ali e vivono nell’alveare. In ogni alveare costituito di celle e cellette esagonali, si trovano un’ape regina, qualche centinaia di fuchi (i maschi delle api) e migliaia di operaia. Le regine vivono anche 5 anni, le operaie 2 mesi, i fuchi solo 4 settimane.

L’ape regina è lunga circa 2 cm., ha il corpo allungato e addome ingrossato. È dotata di un pungiglione, che può utilizzare più volte nella vita ed è l’unica in grado di deporre le uova.

L’ape operaia è più piccola e può utilizzare il suo pungiglione una sola volta, perchè lo sforzo di estrarlo dal corpo della vittima le provoca lacerazioni mortali. Succhia il nettare dei fiori per mezzo di una minuscola proboscide e lo accumula all’interno di una sacca posta nell’addome. Gli arti posteriori sono dotati di spazzole e cestelli per il trasporto del polline.

Il fuco è tozzo, privo di pungiglione e il suo unico compito è quello di fecondare la regina; subito dopo l’accoppiamento muore. Tutte le api sono dotate di antenne e di due paia di occhi. Le api costruiscono gli alveari con la cera prodotta dalle loro ghiandole. Il miele è il prodotto finale della lavorazione del nettare, che viene mescolato con la saliva all’interno dello stomaco e poi depositato nelle celle dell’alveare. Il sapore del miele cambia in base al fiore da cui è stato prelevato il nettare. La pappa reale, nutrimento esclusivo della regina e delle larve appena nate, è anch’essa prodotta da speciali ghiandole delle operaie. L’uomo alleva le api per utilizzarne i prodotti a scopi alimentari e curativi.

Un’ape è in grado di comunicare alle compagne dove si trova una fonte di cibo attraverso due tipi di danze, compiute all’interno dell’alveare: se il cibo si trova a meno di 100 m., la danza è circolare; se si trova a più di 100, è a forma di 8. Con particolari percorsi e movimenti del corpo, l’ape riesce a comunicare non solo la distanza del cibo, ma anche la direzione da seguire.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Come nasce un fiume?
Cosa succede al cibo che mangiamo?
Fino a che profondità c’é vita sulla Terra?
Perché la pelle è di diversi colori?
I perché della Scienza - Come sono fatte le foglie?
I perché della scienza - Che cos’è l’ecografia?
I perché della Scienza - Che cos’è la realtà virtuale?
Cosa sono i Gas Nobili?
I perché della scienza - Il ragno, è un insetto?
Perché due calamite, a volte, si respingono?
Tutti gli animali si prendono cura dei piccoli?
In che modo arrivano i suoni all’orecchio?
I Perché della Scienza - Che cosa determina i nostri movimenti?
I perché della scienza - Perché gli orsi dormono d’inverno?
I perché della Scienza - E’ possibile trasformare il piombo in oro?
I perché della Scienza - Come cambiano le abitudini alimentari?
Cos’è la selezione naturale?
Da cosa dipende il colore delle nuvole?
Ci sono alimenti da zero calorie?
Quanta acqua c’è sulla Terra?
DELLO STESSO AUTORE
I perché della scienza - Che cosa sono gli alberi?
Il morbo di Alzheimer.
I perché della scienza - Che cos’è la compatibilità?
Perché sentiamo il dolore?
Perché cambiano le stagioni?
Errare, Humanum est!
Perché i vulcani eruttano ?
Da dove deriva l’espressione...mangiare la foglia?
Cosa significa - Essere un vaso di coccio fra vasi di ferro?
Le piante, sono sensibili?
Funambolismi...
Che cos’è un terremoto?
Cos’è l’erpes labialis?
Come sono nati i mari e gli oceani?
Fino a che profondità c’é vita sulla Terra?
I perché della scienza - Che cos’è la palatoschisi?
Perché fa male la milza dopo una corsa?
Cosa succede al cibo che mangiamo?
In che modo arrivano i suoni all’orecchio?
I perché della scienza - Quali animali discendono dai dinosauri?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione