HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
I perché della scienza - Perché i canguri hanno il marsupio?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

28 agosto 2003

Sono borse preziose!


La femmina del canguro è dotata di una sacca posta sul ventre, chiamata marsupio, perchè la struttura interna dei suoi organi non consente la crescita dei piccoli fino al loro completo sviluppo. Dopo il parto il piccolo canguro, ancora senza pelo, cieco e lungo appena 3 cm, si arrampica sul corpo della mamma fino a raggiungere il marsupio; qui, succhiando il latte, crescerà fino a quando, 7 mesi dopo, sarà in grado di uscire.

I mammiferi marsupiali sono numerosi: sene contano 270 specie. I piccoli di koala, quando escono dal marsupio, si aggrappano al dorso della madre, che vive attaccata ai rami degli alberi. Il diavolo della Tasmania è un marsupiale carnivoro che caccia di notte. È anche un abilissimo nuotatore. L’opossum non ha un vero e proprio marsupio, ma una sorta di ripiegatura della pelle intorno alle mammelle. Quando i piccoli sono sufficientemente grandi, vengono sistemati in un nido.

La maggior parte dei marsupiali vive in Australia, perchè qui essi rimasero isolati in seguito alla suddivisione in placche del supercontinente Pangea. Alcune specie sono diffuse in Guinea; l’opossum, invece, vive nell’America settentrionale.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Che cos’è la corrente elettrica?
Come nascono le montagne?
Cos’è l’erpes labialis?
Come sono nati i mari e gli oceani?
Che cos’è l’ozono?
Perché i dinosauri scomparvero?
Quanti strati ha il sole ?
I perché della scienza - IN QUANTI MODI SI MIMETIZZANO GLI ANIMALI?
Cos’é l’atmosfera?
I perché della scienza - Che cos’è la Tac?
I perché della scienza - Che cos’è la spirometria?
I perché della Scienza - Da cosa dipendono le mestruazioni?
Perché si sogna ?
Perché la pelle è di diversi colori?
Perché cambiano le stagioni?
Che cos’è un’ischemia?
Quante specie diverse ospita l’essere umano?
I perché della scienza - Che cos’è una grotta?
Che cos’é la tosse?
Cos’è il Glucagone?
DELLO STESSO AUTORE
I perché della scienza - Che cosa sono gli alberi?
Il morbo di Alzheimer.
I perché della scienza - Che cos’è la compatibilità?
Perché sentiamo il dolore?
Perché cambiano le stagioni?
Errare, Humanum est!
Perché i vulcani eruttano ?
Da dove deriva l’espressione...mangiare la foglia?
Cosa significa - Essere un vaso di coccio fra vasi di ferro?
Le piante, sono sensibili?
Funambolismi...
Che cos’è un terremoto?
Cos’è l’erpes labialis?
Come sono nati i mari e gli oceani?
Fino a che profondità c’é vita sulla Terra?
I perché della scienza - Che cos’è la palatoschisi?
Perché fa male la milza dopo una corsa?
Cosa succede al cibo che mangiamo?
In che modo arrivano i suoni all’orecchio?
I perché della scienza - Quali animali discendono dai dinosauri?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione