HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
I perché della scienza - Che cos’è il midollo osseo?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

5 febbraio 2004

Emopoietico... chi era "costui"?


E’ un tessuto contenuto nella cavità delle ossa ( da non confondere col midollo spinale che è parte del sistema nervoso) deputato alla produzione degli elementi cellulari del sangue. È costituito da cellule totipotenti (cellule staminali) in grado, secondo le necessità, di originare sia globuli rossi, sia globuli bianchi, sia piastrine. Inoltre, le cellule staminali sono capaci di replicarsi, cosicché il loro numero resta invariato durante tutta la nostra vita, anche se dovessero in parte venire prelevate (donazione di midollo osseo) . il prelievo del midollo viene effettuato mediante ripetute punture delle creste iliache(ossa del bacino) in anestesia totale o epidurale. Il prelievo dura, di norma, meno di un’ora. All’uscita dalla sala operatoria, il donatore viene tenuto in ospedale per un periodo di 48 ore. La quantità di sangue midollare che viene prelevata varia in rapporto al volume corporeo, ma è di norma compreso fra i 700 e i 1000 ml. l’organismo non avverte nessun sintomo di carenza perchè in sala operatoria gli verranno trasfuse due unità di sangue prelevate in precedenza. Il donatore deve avere un’età compresa preferibilmente tra i 18 e i 65 anni, deve essere sano e non deve essere affetto da malattie croniche.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
I perché della scienza - A cosa serve lo scheletro?
Perché i fulmini colpiscono la terra?
Le piante, sono sensibili?
Che cos’è lo zero assoluto?
I perché della scienza - Che cos’è l’ossidazione?
Cos’è il Glucagone?
Cosa sentiamo col tatto?
Che cos’é la tosse?
I perché della scienza- Come è fatta la cellula vegetale
I perché della scienza - Perché i pianeti sono diversi tra loro?
Come si nutrono le piante carnivore?
I perché della scienza - IN QUANTI MODI SI MIMETIZZANO GLI ANIMALI?
Tutti gli animali si prendono cura dei piccoli?
Perché fa male il fumo passivo?
Come mai ai Poli fa sempre freddo?
Che cos’è un Buco Nero?
I perché della Scienza - Come sono fatte le foglie?
Di cosa è fatto il sangue?
I perché della scienza - Volano solo gli uccelli?
I perché della scienza - Perché i canguri hanno il marsupio?
DELLO STESSO AUTORE
I perché della scienza - Che cosa sono gli alberi?
Il morbo di Alzheimer.
I perché della scienza - Che cos’è la compatibilità?
Perché sentiamo il dolore?
Perché cambiano le stagioni?
Errare, Humanum est!
Perché i vulcani eruttano ?
Da dove deriva l’espressione...mangiare la foglia?
Cosa significa - Essere un vaso di coccio fra vasi di ferro?
Le piante, sono sensibili?
Funambolismi...
Che cos’è un terremoto?
Cos’è l’erpes labialis?
Come sono nati i mari e gli oceani?
Fino a che profondità c’é vita sulla Terra?
I perché della scienza - Che cos’è la palatoschisi?
Perché fa male la milza dopo una corsa?
Cosa succede al cibo che mangiamo?
In che modo arrivano i suoni all’orecchio?
I perché della scienza - Quali animali discendono dai dinosauri?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione