HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
I perché della scienza - Che cos’è la mitosi?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

24 ottobre 2003

Come si duplicano le nostre cellule?


 

La mitosi è un processo di riproduzione cellulare che interessa le cellule somatiche. Avviene in varie fasi ed ha lo scopo di trasmettere l’informazione genetica alle cellule figlie in modo che abbiano le stesse caratteristiche e le stesse funzioni della cellula genitrice.

 La prima fase della mitosi viene detta profase è caratterizzata da una condensazione della cromatina e la formazione dei cromosomi. La membrana nucleare si dissolve e due corpuscoli, i centrioli, cominciano a migrare verso i poli opposti della cellula, formando una struttura a raggiera. Tra i centrioli si forma il fuso mitotico, costituito da numerose fibre.

La fase successiva alla profase si chiama metafase: si ha la completa formazione dei cromosomi. Questi si attaccano alle fibre del fuso e, a causa dei movimenti delle fibre, vengono guidati e disposti sul piano equatoriale della cellula. Nel frattempo ogni cromosoma ha formato una copia di se stesso. In questa fase il numero di cromosomi è doppio rispetto a quello della cellula non in divisione. Le copie dei cromosomi si separano e ogni copia si dirige verso un polo della cellula, trascinata dalle fibre del fuso.

Queste fibre cominciano a dissolversi.

Ai poli della cellula si trovano le copie di ciascun cromosoma, una per ciascun polo, ripristinando, per ogni polo, il numero originario di cromosomi. Questa fase della divisione per mitosi prende il nome di anafase.

L’ultima fase della divisione cellulare per mitosi, la telofase, comporta la despiralizzazione dei cromosomi, che scompaiono come strutture visibili e la formazione di una nuova membrana nucleare attorno a ciascuno dei due gruppi di cromosomi. Anche il resto della cellula subisce una divisione nella regione equatoriale che ha come conseguenza la formazione di due cellule. Le cellule figlie, risultanti da questa divisione, sono identiche alla cellula genitrice cioè sono cellule diploidi con 46 cromosomi. La durata di questo meccanismo di riproduzione cellulare varia in media, negli organismi superiori, tra le 10 e le 30 ore.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Che cos’è un Buco Nero?
I perché della scienza - Perché i pianeti sono diversi tra loro?
Tutti gli animali si prendono cura dei piccoli?
Come sono nati i mari e gli oceani?
I perché della scienza - Che cos’è l’ossidazione?
Da cosa dipende il colore delle nuvole?
I perché della scienza - La Terra, è sempre stata così?
I perché della scienza - Volano solo gli uccelli?
I perché della scienza - Che cos’è il midollo osseo?
I perché della scienza - Che cos’è la spirometria?
I perché della scienza- Come è fatta la cellula vegetale
Perché gli oggetti si rompono?
I perché della scienza - Di cosa è fatto il mondo che ci circonda?
I perché della scienza - Che cos’è la funicolocentesi?
Che cos’è la bussola?
I Perché della Scienza - Che cosa determina i nostri movimenti?
Come mai ai Poli fa sempre freddo?
Come mai l’arcobaleno è colorato?
I perché della scienza - Che cos’è la compatibilità?
Cos’è la neve?
DELLO STESSO AUTORE
I perché della scienza - Che cosa sono gli alberi?
Perché cambiano le stagioni?
Il morbo di Alzheimer.
Cos’è l’erpes labialis?
I perché della scienza - Che cos’è la compatibilità?
Perché sentiamo il dolore?
Errare, Humanum est!
Perché si formano le onde?
Cos’è la neve?
Perché i vulcani eruttano ?
Gli effetti dello spinello.
Da dove deriva l’espressione...mangiare la foglia?
Cosa sentiamo col tatto?
Cosa significa - Essere un vaso di coccio fra vasi di ferro?
Le piante, sono sensibili?
Funambolismi...
Che cos’è un terremoto?
Com’è fatta un’ape?
Che cos’è un Buco Nero?
Come sono nati i mari e gli oceani?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione