HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
I perché della scienza - Che cos’è l’ecografia?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

21 febbraio 2004

Echi ed ultrasuoni...


 

Si tratta di una tecnica che sfrutta gli ultrasuoni. Un’apposita sonda, appoggiata in corrispondenza della struttura da esaminare, invia ultrasuoni (onde sonore di frequenza molto elevata, non percepibili dall’orecchio umano), che attraversano facilmente i tessuti molli e i liquidi.

Le strutture sono attraversate da ultrasuoni di cui si registrano gli echi e, con opportuna trasformazione dei segnali in onde luminose, è possibile ricostruire le caratteristiche (a volte anche le forme) dei vari organi. In funzione della densità dei tessuti attraversati, essi vengono riflessi ed elaborati dalla stessa sonda su di un monitor. L’esaminatore può così distinguere una struttura dall’altra e rivelarne eventuali variazioni indotte da malattie o lesioni. È’ possibile riprodurre delle mappe (ecografie) di parti del corpo umano e del feto al fine di stabilire eventuali malformazioni, tumori e alterazioni patologiche in generale. Si tratta di un esame clinico che consente l’accertamento diagnostico non invasivo e privo di conseguenze per il soggetto in esame e può pertanto essere vantaggiosamente impiegato, anche in diversi esami consecutivi, in persone che presentano particolari stati di vulnerabilità (ad esempio anziani e donne gravide).

In ostetricia gli ultrasuoni sono comunemente usati per rilevare il battito cardiaco fetale, per porre le diagnosi differenziali di gravidanza, per valutare le presentazioni del feto laddove vi sia una certa difficoltà alla palpazione, per la localizzazione placentare ecc.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quante specie diverse ospita l’essere umano?
Cos’é l’atmosfera?
I perché della scienza - Che cos’è un Atomo?
Di che cosa è fatta una fiamma?
Com’è fatta un’ape?
Che cos’è la corrente elettrica?
Da dove vengono i mammiferi?
I perché della scienza - Il ragno, è un insetto?
I perché della scienza - Quali animali discendono dai dinosauri?
I perché della Scienza - Come sono fatti i semi?
I perché della scienza - Che cos’è il midollo osseo?
Quali sono gli animali più grandi del mondo?
Perché due calamite, a volte, si respingono?
Che cos’è la Luna?
Perché si sogna ?
Perché possiamo ammalarci?
Come sono nati i mari e gli oceani?
Che cos’è la foresta pluviale?
Che cos’è l’ozono?
I perché della Scienza - Da cosa dipendono le mestruazioni?
DELLO STESSO AUTORE
I perché della scienza - Che cosa sono gli alberi?
Perché cambiano le stagioni?
Il morbo di Alzheimer.
Cos’è l’erpes labialis?
I perché della scienza - Che cos’è la compatibilità?
Perché sentiamo il dolore?
Errare, Humanum est!
Perché si formano le onde?
Cos’è la neve?
Perché i vulcani eruttano ?
Gli effetti dello spinello.
Da dove deriva l’espressione...mangiare la foglia?
Cosa sentiamo col tatto?
Cosa significa - Essere un vaso di coccio fra vasi di ferro?
Le piante, sono sensibili?
Funambolismi...
Che cos’è un terremoto?
Com’è fatta un’ape?
Che cos’è un Buco Nero?
Come sono nati i mari e gli oceani?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione