HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
I perché della scienza - Che cos’è la meiosi?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

2 novembre 2003

Come si formano le cellule sessuali?


 

 

La meiosi é l’evento fondamentale che porta alla produzione delle cellule gametiche e cioé agli spermatozoi e agli ovuli.

Durante questo processo é necessario arrivare a produrre cellule con assetto cromosomico aploide (n) cioè con corredo cromosomico dimezzato (23 cromosomi). Difatti, con la formazione dello zigote, prima cellula del nuovo organismo, durante la fecondazione, otterremo la somma dei cromosomi omologhi riportando così l’assetto cromosomico allo stato diploide (2n) che, negli animali superiori, costituisce la situazione genetica normale dell’individuo.

I processi meiotici sono suddivisi in due grossi fasi che sono quella riduzionale e successivamente equazionale.

Nel primo abbiamo quattro fasi costituite dalla profase I ove viene completata la condensazione completa dei cromosomi omologhi che si appaiano a due a due (quello di derivazione paterna e quello di derivazione materna, entrambi precedentemente duplicati). Oltre a questo viene inoltre degradata la membrana nucleare che libera il materiale genetico nel citoplasma cellulare. Durante la profase avviene il crossing-over, ovvero lo scambio di materiale genetico tra i cromatidi dei cromosomi omologhi duplicati. In questa fase migrano i centrioli ai poli e comincia la produzione del fuso meiotico.

In metafase I avviene l’allineamento a livello della piastra equatoriale degli omologhi e la loro adesione alle fibre del fuso meiotico completamente formato

In anafase I ha inizio la migrazione dei cromosomi verso i poli opposti cellulari. Il fatto che l’omologo di derivazione paterna o materna migri nell’una o nell’altra cellula é un evento casuale che incrementa, assieme al crossing-over, un’ulteriore variabilità genetica.

In telofase I avviene la prima citodieresi (divisione cellulare) che porta alla formazione di due cellule con assetto cromosomico aploide (n), da qui il termine riduzionale. I due cromatidi del cromosoma non sono identici al 100% perché si é verificato l’evento di crossing-over.

Il fuso si disorganizza parzialmente, dopodiché riprende una seconda fase equazionale ove si ripetono tutte le fasi già descritte e dove vengono separati i due cromatidi dal centromero, arrivando a produrre un singolo cromatidio per coppia cromosomica per cellula.

Nella spermatogenesi, che é la produzione dei gameti maschili, abbiamo due divisioni con produzione di quattro, o meglio otto cellule finali, della stessa dimensione e munite di flagello per consentirne il movimento.

Nell’ovogenesi abbiamo la formazione di tre globuli polari, con scarso contenuto citoplasmatico che vengono degenerati. L’ovocellula riceverà quindi tutto il citosol necessario alle prime fasi di sviluppo dello zigote. Quindi, nella meiosi per la produzione delle cellule-uovo, avremo la produzione non di quattro gameti, ma di un solo gamete.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
I perché della scienza - Che cos’è un Atomo?
Che cos’è il doping.
Cosa sentiamo col tatto?
Come si stabilisce l’età di un albero?
I perché della scienza - Perché gli orsi dormono d’inverno?
Cosa succede al cibo che mangiamo?
Perché le navi galleggiano?
I perché della scienza - Di cosa è fatto il mondo che ci circonda?
I perché della Scienza - Quante volte siamo andati sulla luna?
Perché i dinosauri scomparvero?
Com’è fatta un’ape?
I perché della scienza - Che cos’è la disartria?
I perché della scienza - Quali animali discendono dai dinosauri?
I perché della scienza - Perché i pianeti sono diversi tra loro?
I perché della scienza - Che cos’è l’ossidazione?
I perché della scienza - Che cos’è la mitosi?
I perché della scienza - Che cos’è la funicolocentesi?
Perché i vulcani eruttano ?
Perché sentiamo il dolore?
Come nasce un fiume?
DELLO STESSO AUTORE
I perché della scienza - Che cosa sono gli alberi?
Perché cambiano le stagioni?
Il morbo di Alzheimer.
Cos’è l’erpes labialis?
I perché della scienza - Che cos’è la compatibilità?
Perché sentiamo il dolore?
Errare, Humanum est!
Perché si formano le onde?
Cos’è la neve?
Perché i vulcani eruttano ?
Gli effetti dello spinello.
Da dove deriva l’espressione...mangiare la foglia?
Cosa sentiamo col tatto?
Cosa significa - Essere un vaso di coccio fra vasi di ferro?
Le piante, sono sensibili?
Funambolismi...
Che cos’è un terremoto?
Com’è fatta un’ape?
Che cos’è un Buco Nero?
Come sono nati i mari e gli oceani?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione