HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
I Perché della Scienza - Che cosa determina i nostri movimenti?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

12 marzo 2005

Attiviamoci!

?


Giocare, saltare, salire le scale, ridere o fare le smorfie...tutti i nostri movimenti sono possibili grazie al lavoro combinato di muscoli e ossa. Il corpo umano è dotato di più di 600 muscoli di forma diversa. I muscoli scheletrici sono costituiti di fibre striate (per questo chiamati muscoli striati) che si allungano e si accorciano in rapporto ai nostri comandi, determinando in tal modo il movimento delle ossa a cui sono collegati. I muscoli lisci, invece, come quelli dell’intestino o dello stomaco, sono indipendenti dalla nostra volontà. Il cuore è un muscolo particolare: è infatti striato, ma volontario.

Poichè i muscoli scheletrici sono in grado di tirare, ma non di spingere, per poter compiere alcuni movimenti devono lavorare in coppia. Ad esempio, quando il bicipite del braccio si contrae, fa piegare il gomito e sollevare l’avambraccio. Il tricipite, al contrario, è disteso. Quando il tricipite si contrae, tira l’avambraccio, che si ridistende. Il bicipite, a sua volta, si rilassa. I muscoli che lavorano in coppia sono chiamati agonista e antagonista. A volte anche i muscoli striati si muovono senza un preciso comando da parte nostra: ciò succede quando, per esempio, la mano si ritrae improvvisamente da un oggetto troppo caldo o quando l’intero corpo sobbalza per uno spavento.

Durante un’intensa attività fisica i muscoli sono sottoposti a uno sforzo supplementare: la produzione di energia richiede una maggiore quantità di ossigeno e crea molta più anidride carbonica. Il cuore è quindi costretto a battere più velocemente per pompare più sangue e i polmoni accrescono il ritmo e l’intensità della respirazione per far circolare più ossigeno. Anche la sudorazione aumenta, per contrastare l’eccesso di calore generato dalla produzione di energia.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Cos’è la neve?
Perché si formano le onde?
I perché della scienza - Perché gli orsi dormono d’inverno?
Cosa sono i Gas Nobili?
Perché possiamo ammalarci?
Di cosa è fatto il mondo che ci circonda?
Perché fa male il fumo passivo?
I perché della scienza- Che cosa sono le piante
Cosa sentiamo col tatto?
Di cosa è fatto il sangue?
I perché della Scienza - Quante volte siamo andati sulla luna?
Come mai l’arcobaleno è colorato?
I perché della scienza - Perché i pianeti sono diversi tra loro?
I perché della scienza - Che cos’è l’amniocentesi?
Di che cosa è fatta una fiamma?
Perche abbiamo bisogno di respirare?
Perché la pelle è di diversi colori?
Cos’è il Glucagone?
Che cos’è il doping.
Come si è evoluto il sistema nervoso?
DELLO STESSO AUTORE
I perché della scienza - Che cosa sono gli alberi?
Il morbo di Alzheimer.
I perché della scienza - Che cos’è la compatibilità?
Perché sentiamo il dolore?
Perché cambiano le stagioni?
Errare, Humanum est!
Perché i vulcani eruttano ?
Da dove deriva l’espressione...mangiare la foglia?
Cosa significa - Essere un vaso di coccio fra vasi di ferro?
Le piante, sono sensibili?
Funambolismi...
Che cos’è un terremoto?
Cos’è l’erpes labialis?
Come sono nati i mari e gli oceani?
Fino a che profondità c’é vita sulla Terra?
I perché della scienza - Che cos’è la palatoschisi?
Perché fa male la milza dopo una corsa?
Cosa succede al cibo che mangiamo?
In che modo arrivano i suoni all’orecchio?
I perché della scienza - Quali animali discendono dai dinosauri?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione