HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
I perché della scienza - Si può vivere nello Spazio?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

19 novembre 2003

Ci stanno provando!


Da alcuni anni Stati Uniti, Russia, Europa, Canada e Giappone stanno lavorando alla costruzione della più grande stazione spaziale mai realizzata, che entrerà in funzione nei prossimi anni. Al suo interno ci saranno sei laboratori in cui lavoreranno scienziati di tutto il mondo. L’equipaggio e gli scienziati saranno sottoposti a una preparazione e a costanti controlli medici durante la permanenza nello spazio, che non potrà durare più di tre o quattro mesi. Ancora una volta la sfida dell’uomo sarà quella di adattarsi alla mancanza di gravità riuscendo a lavorare, lavarsi, mangiare e riposare nello spazio così come sulla terra.

Altre stazioni spaziali sono state lanciate nello spazio. Dal 1971 al 1983 è stata messa in orbita la stazione sovietica Salyut 1, dello stesso modello ne sono state messe in orbita altre sei. Lo Skylab 1 venne lanciato nel 1973 dagli Stati Uniti. L’ultimo equipaggio rientrò a terra nel 1974. Nel 1979 la stazione si è disintegrata nell’atmosfera. La stazione russa Mir è stata in servizio dal 1986 al 1997.

All’interno di una stazione spaziale tutto è studiato per far fronte alla mancanza di gravità. Nelle cabine doccia, l’acqua viene aspirata dal basso per evitare che voli via! Nei laboratori ci sono appositi agganci per i piedi che permettono di mantenere una posizione stabile durante gli esperimenti. I cibi sono confezionati sottovuoto o inscatolati e si beve solo con cannucce saldate ai contenitori. Per dormire gli astronauti si infilano in leggeri sacchi a pelo che li tengono ancorati alle cuccette. Nei laboratori vengono compiuti particolari esperimenti, alcuni dei quali sono realizzabili solo in assenza di gravità.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Che cos’è la bussola?
Quanti strati ha il sole ?
I perché della scienza - A cosa serve un satellite artificiale?
Perche abbiamo bisogno di respirare?
Perché si formano le onde?
Che cos’è l’ozono?
I perché della scienza - Che cos’è l’ecografia?
I perché della scienza - Che cosa sono gli alberi?
Cosa sono l’Ipofisi e l’Epifisi ?
I perché della scienza - Perché i pianeti sono diversi tra loro?
Gli OMEGA 3.
Perché sentiamo il dolore?
Di che cosa è fatta una fiamma?
Come respirano i pesci sott’acqua?
Da dove vengono i mammiferi?
I perché della Scienza - Come sono fatte le foglie?
Perché gli aerei non possono fermarsi in volo?
Quali sono gli animali più grandi del mondo?
Cos’è l’erpes labialis?
I perché della scienza - Dove vivono i mammiferi?
DELLO STESSO AUTORE
I perché della scienza - Che cosa sono gli alberi?
Il morbo di Alzheimer.
I perché della scienza - Che cos’è la compatibilità?
Perché sentiamo il dolore?
Perché cambiano le stagioni?
Errare, Humanum est!
Perché i vulcani eruttano ?
Da dove deriva l’espressione...mangiare la foglia?
Cosa significa - Essere un vaso di coccio fra vasi di ferro?
Le piante, sono sensibili?
Funambolismi...
Che cos’è un terremoto?
Cos’è l’erpes labialis?
Come sono nati i mari e gli oceani?
Fino a che profondità c’é vita sulla Terra?
I perché della scienza - Che cos’è la palatoschisi?
Perché fa male la milza dopo una corsa?
Cosa succede al cibo che mangiamo?
In che modo arrivano i suoni all’orecchio?
I perché della scienza - Quali animali discendono dai dinosauri?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione