HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Perchè si ritiene che il sale porti fortuna?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

13 gennaio 2013



Anche scienza e religione... hanno il loro peso!


Fra le varie pratiche superstiziose, una delle più diffuse consiste nello spargere del sale con la convinzione che ciò allontani le iettature e sia di buon auspicio.

Vediamo da dove nasce questa credenza.

Fin dall’antichità, il sale ha rappresentato un polo di attenzione considerevole, probabilmente perché costituiva l’elemento base di un fiorente commercio. All’epoca degli antichi Romani, si arrivò a pagare gli operai con il sale (da qui, il termine "salario") e si diede il nome di Via Salaria ad una importante strada di collegamento (si dice che fosse diventata bianca per via del sale che cadeva dai carri). Anche oggi, quando si vuole indicare l’eccessivo costo di qualcosa, si dice che è "salata".

Nelle popolazioni celtiche (nel Nord Europa), si riteneva che lo scoppiettio del sale buttato sulle piastre roventi, fosse in grado di "mandare in frantumi" i progetti bellicosi dei nemici.

Anche la religione Cristiana, ha contribuito ad aumentare il valore del sale: Cristo viene definito "il sale della Terra" e, al momento del battesimo, si mettono sulle labbra alcuni grani di sale.

Il sale, nella superstizione contemporanea, è qualcosa da usare con prudenza e saggezza, da persone "qualificate", infatti gli amuleti vanno preparati seguendo riti complessi. Questo, tutto sommato, parte da una valenza scientifica, infatti, il sale va usato con saggezza: a piccole dosi è indispensabile per la vita, ad alte dosi... corrode.

Da qui nasce la convinzione del potere corrosivo contro le negatività.

Comunque sia, due "strane" funzioni positive del sale vengono riconosciute dalla scienza: deumidifica e depura l’aria!

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Perchè il ferro di cavallo porta fortuna?
Perchè il 13 & il 17 sono considerati numeri particolari?
DELLO STESSO AUTORE
Da dove deriva l’espressione...mangiare la foglia?
I perché della scienza - Che cosa sono gli alberi?
I perché della Scienza - Come nasce una pianta?
I perché della scienza - Che cos’è la compatibilità?
Perché cambiano le stagioni?
Perché i vulcani eruttano ?
Il morbo di Alzheimer.
Cosa significa - Essere un vaso di coccio fra vasi di ferro?
Le piante, sono sensibili?
Cos’è l’erpes labialis?
Perché fa male il fumo passivo?
Fino a che profondità c’é vita sulla Terra?
Che cos’è il laser?
I perché della scienza - Che cos’è la Tac?
Perché sentiamo il dolore?
Errare, Humanum est!
Come mai ai Poli fa sempre freddo?
Cos’è la selezione naturale?
Da dove vengono i mammiferi?
Perché gli oggetti si rompono?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione