HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
I perché della Scienza - Come nasce una pianta?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

10 aprile 2003

Pilucchiamo nel mondo vegetale



All’interno di ogni seme c’è una piccolissima piantina, che possiede una preziosa riserva di nutrimento per la fase iniziale del suo ciclo vitale. Quando le condizioni sono favorevoli, cioè quando il terreno è sufficientemente caldo e umido, il seme germina: spunta così la prima radice e da questa altre più piccole; successivamente nasce un germoglio con le prime foglie. La pianta è adesso completa e può continuare a crescere nutrendosi da sola. Se un seme si disperde in un ambiente asciutto non muore, bensì può conservarsi anche per anni senza germogliare, fino al momento in cui, a contatto con l’acqua, germinerà. Dopo che la pianta è germogliata, il seme avvizzisce perchè non è più indispensabile per suo nutrimento. Alcune piante sono prive di semi per cui si sviluppano dai bulbi o dai tuberi, fusti sotterranei che immagazzinano le sostanze nutritive necessarie per i nuovi germogli. La parte della pianta della patata che noi mangiamo è il tubero, da cui si sviluppano i germogli che daranno vita a una nuova pianta. I bulbi sono costituiti da foglie sovrapposte e proteggono le gemme dalle quali si sviluppano le nuove piante. Anche il banano non ha semi, i germogli della nuova pianta crescono sul rizoma, un fusto sotterraneo che si sviluppa in orizzontale, simile al bulbo e al tubero. Alcune piante, come quella della fragola, producono germogli laterali, gli stiloni, che, a contatto con il terreno, sviluppano radici dando vita a una nuova pianta. Quando questa comincia a crescere, lo stilone muore.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
I perché della Scienza - Perché tagliarsi con la carta è molto doloroso?
I perché della Scienza - Da cosa dipendono le mestruazioni?
I perché della scienza - Come si trasmette un programma via satellite?
Come nascono le montagne?
Come mai l’arcobaleno è colorato?
Cos’è la neve?
Tutti gli animali si prendono cura dei piccoli?
Come respirano i pesci sott’acqua?
I perché della Scienza - Come sono fatti i semi?
Perché fa male il fumo passivo?
Perché la pelle è di diversi colori?
Che cos’è un’ischemia?
Che cos’è lo zero assoluto?
Cos’è la carie dentale?
Cosa sono i Gas Nobili?
I perché della scienza - Che cos’è l’amniocentesi?
I perché della scienza - Che cos’è il midollo osseo?
Perché si formano le onde?
I perché della scienza - Che cos’è l’ecografia?
I perché della scienza - Che cos’è la funicolocentesi?
DELLO STESSO AUTORE
I perché della scienza - Che cosa sono gli alberi?
Perché cambiano le stagioni?
Il morbo di Alzheimer.
Cos’è l’erpes labialis?
I perché della scienza - Che cos’è la compatibilità?
Perché sentiamo il dolore?
Errare, Humanum est!
Perché si formano le onde?
Cos’è la neve?
Perché i vulcani eruttano ?
Gli effetti dello spinello.
Da dove deriva l’espressione...mangiare la foglia?
Cosa sentiamo col tatto?
Cosa significa - Essere un vaso di coccio fra vasi di ferro?
Le piante, sono sensibili?
Funambolismi...
Che cos’è un terremoto?
Com’è fatta un’ape?
Che cos’è un Buco Nero?
Come sono nati i mari e gli oceani?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione